giu32022
Una dieta contenente alimenti a basso indice glicemico può migliorare lo stato di salute dei pazienti con malattia coronarica, secondo quanto conclude uno studio presentato all'ACNAP-EuroHeartCare Congress 2022, un congresso scientifico della Società...

lug72020
Secondo due studi clinici pubblicati su Jama, il monitoraggio continuo del glucosio (Cgm) produce piccoli ma significativi benefici rispetto al consueto monitoraggio con glucometro negli adolescenti e negli anziani con diabete di tipo 1 (Dm1). Nel primo,...

giu82020
Due studi condotti su adulti con diabete di tipo 1 , uno in Italia l'altro in Spagna, sono giunti a una conclusione simile: durante la quarantena dovuta a Covid-19 sembra che questi pazienti, che hanno utilizzato dispositivi per il monitoraggio del...

feb122019
Due giorni dedicati alla salute orale e a sensibilizzare pazienti e medici sul diabete con lo studio delle implicazioni e gli approcci multidisciplinari. Sono stati oltre 400 i partecipanti al VI Congresso dell'Istituto Stomatologico Toscano (Ist) "L'odontoiatria...

set92016
L'indice glicemico, il valore che quantifica la velocità con cui aumenta la glicemia postprandiale, può variare del 20% nello stesso soggetto e del 25% tra un individuo e l'altro per il medesimo alimento, secondo uno studio randomizzato...

giu162016
Le persone con diabete di tipo 2 nel braccio di trattamento intensivo durante lo studio ACCORD, Action to Control Cardiovascular Risk in Diabetes, svoltosi dal 2003 al 2009, hanno un rischio dimezzato di retinopatia diabetica. Queste sono le conclusioni...

mar92016
Nei bianchi non ispanici l'indice glicemico (Ig) si associa a un aumentato rischio di cancro al polmone, specie tra coloro che non hanno mai fumato. Ecco i risultati di uno studio su Cancer Epidemiology, Biomarkers & Prevention coordinato da Xifeng...

mar82016
Su "Diabetes Care" è stato pubblicato uno studio italiano che porta nuove conferme al contributo del consumo d'olio extravergine d'oliva (Evoo) alla protezione dalle complicanze cardiovascolari e microvascolari del diabete. In particolare, un gruppo...

feb252016
Le prime settimane del 2016 hanno già visto la pubblicazione delle linee guida 2016 per la gestione clinica e assistenziale del diabete, messe a punto dall'AACE, l'associazione che riunisce gli Endocrinologi Clinici Americani, linee guida che erano...

feb252016
L'alimentazione corretta fa parte del percorso terapeutico di un individuo affetto da diabete mellito 2 (DM2); il paziente comune con DM2, obeso o in sovrappeso, ha bisogno di una dieta ipocalorica, finalizzata a indurre un calo ponderale, ma anche a...