Indice di massa corporea

lug12008

Negli obesi il PSA si approssima

Oncologia-prostata Gli uomini con maggiore BMI presentano di solito un basso livello di PSA anche in presenza di anomalie prostatiche, e pertanto eventuali tumori potrebbero non essere diagnosticati prontamente, o addirittura affatto. Ciò probabilmente...
transparent

giu162008

Menopausa e rischio cardiovascolare

La comparsa di disfunzioni vasomotorie menopausali sembra associata ad un profilo di rischio cardiovascolare meno favorevole. Questo potrebbe spiegare anche le discrepanze osservate fra ricerche osservazionali e studi clinici sull’impiego della terapia...
transparent

mag222008

Basso peso influenza la prognosi del ca renale

Nefrologia ed urologia-tumori urogenitali Avere un basso BMI ha un effetto negativo sulla sopravvivenza a lungo termine dei pazienti con carcinomi a cellule renali a seguito della nefrectomia tumorale. Essere in sovrappeso aumenta il rischio di sviluppare...
transparent

mag182008

Aumento glicemia da tiazidi dipende dal BMI

Cardiologia-ipertensione I pazienti che hanno iniziato una terapia con tiazidi per l’ipertensione presentano un incremento complessivo della glicemia a digiuno, e l’entità di questo incremento è correlata al BMI. La prevalenza di...
transparent

mag102008

BMI basso e rischio tumore esofageo

Gastroenterologia-neoplasie gastrointestinali Sia nelle popolazioni asiatiche che in quelle occidentali è stata riscontrata un’associazione inversa fra BMI e carcinoma squamocellulare dell’esofago, ma in Cina, contrariamente a quanto riscontrato...
transparent

apr152008

Frutta e verdura riducono il rischio diabetico

Endocrinologia-diabete Il consumo di frutta e verdure a foglia larga è stato associato ad un minor rischio di diabete di tipo 2, mentre il consumo di succhi di frutta potrebbe essere associato ad un aumento di tale rischio nelle donne. Il consumo...
transparent

apr32008

Fattori di rischio correlati al tipo 2

Endocrinologia-diabete Uno scarso stato di salute cardiorespiratoria, valutato tramite test d’esercizio strenuo, ed un elevato BMI sono indipendentemente associati all’incidenza del diabete di tipo 2 nelle donne. Obesità ed inattività...
transparent

mar192008

Variante genetica legata ad aumento BMI

Endocrinologia-obesità In uno studio su pazienti patologicamente obesi sottoposti a chirurgia bariatrica, una combinazione di due varianti genetiche è associata all’aumento del BMI. Le due varianti si trovano nei geni FTO ed INSIG2: i...
transparent

feb102008

Ictus più letale nei sovrappeso

Neurologia-vasculopatie cerebrali I soggetti con elevato BMI ed elevata pressione sistolica presentano un aumento del rischio di mortalità da ictus: il BMI è predittivo di mortalità da ictus nei soggetti in sovrappeso o obesi. Benchè...
transparent

dic182007

Diabete tipo 1, a dieta contro l’arteriosclerosi

Endocrinologia-diabete L’incremento della deposizione del calcio nelle coronarie è il miglior fattore predittivo di eventi coronarici nei pazienti con diabete di tipo 1, ed oltre al controllo dei livelli di colesterolo, del tasso di escrezione...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi