feb272023
Nello sport caratterizzato dal contatto fisico e dall'uso di una quota di violenza la violazione nel corso di attività di allenamento di una regola del regolamento sportivo non costituisce di per sé illecito civile in mancanza di altre circostanze...

dic82022
La Corte d'Appello di Messina, accogliendo la tesi dell'Avvocato Santi Delia, ha condannato l'Inail a riconoscere la malattia professionale ad un dirigente medico che, in qualità di chirurgo, effettuava un centinaio di interventi all'anno e si...

ott32022
Lo dice il presidente Inail Franco Bettoni , "non è più rinviabile l'ampliamento della platea degli assicurati contro infortunio e malattia professionale", e cita i medici di famiglia. Dichiarazione subito raccolta da Pina Onotri , Segretario...

lug202020
Raggiunge quota 49.986 il numero dei contagi sul lavoro da Covid-19, secondo quanto pubblicato nel nuovo report dell'Inail, aggiornato al 30 giugno 2020, con ben 965 i casi in più rispetto al monitoraggio del 15 giugno e pari a circa un quinto...

lug32020
Le assicurazioni negano il risarcimento ai medici di famiglia vittime di coronavirus e ai loro superstiti. Anche se l'Inail invita a trattare l'infezione da Covid 19 come infortunio sul lavoro, per le compagnie tale non è. L'Inail però con...

apr162020
Medici di famiglia ed altri convenzionati potrebbero non essere più figli di un Dio minore ai fini delle tutele economiche per la malattia professionale. Enpam, Fnomceo, Fimmg ed Inail hanno istituito un tavolo per rafforzare le tutele garantite...

feb142019
Un'indennità pari all'80% del reddito dichiarato ai fini della Quota B. A stanziarla verso i liberi professionisti, in caso di infortunio o malattia di lunga durata, la nuova riforma di Enpam. Le misure assistenziali destinate all'inabilità...

ott262018
L'articolo 13 del Decreto legislativo n. 38/2000, dopo aver definito - ai fini dell'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali - il danno biologico come la lesione all'integrità psico-fisica, suscettibile...

set282015
Se il Primario cade all'interno della sala operatoria a causa della presenza sul pavimento di un ostacolo, la ASL è tenuta al risarcimento, poiché responsabile dei danni causati dalle cose in propria custodia. L'ipotesi di responsabilità...

mag42015
Il datore di lavoro è responsabile dell'infortunio occorso al lavoratore, sia quando ometta di adottare le idonee misure protettive, sia quando non accerti e vigili che di queste misure venga fatto effettivamente uso da parte del dipendente, non...