dic112019
«Cresce la fiducia e la considerazione nella classe medica e negli operatori sociosanitari . Ma c'è preoccupazione per i ritardi nella diagnosi e nella presa in carico: per 7 pazienti su 10 il sistema va migliorato». Sintetizza così,...

feb242017
Migliaia di episodi di assenteismo da parte di 94 dipendenti dell'ospedale napoletano Loreto Mare. È quanto emerso da un'indagine dei carabinieri del Gruppo tutela salute e del Nas di Napoli che hanno eseguito un'ordinanza di custodia cautelare ai domiciliari...

nov282014
Dalla mammografia al Pap test, aumenta la copertura e la partecipazione agli esami che fanno parte dei programmi organizzati di screening sanitari (cervicale, colorettale e mammografico). Nel 2012 in Italia è stata superata la soglia dei 5 mln di test...

nov142014
Diminuisce dopo i 50 anni, ma aumenta tra i 20 e i 49. Ecco, in sintesi, i numeri sull’incidenza del cancro al colon-retto secondo uno studio pubblicato online da Jama surgery. Il cancro colorettale occupa il terzo posto tra i tumori più comuni tra uomini...

nov112014
Dieci anni dopo non avere trovato prove sufficienti per esprimersi in favore o contro lo screening della tiroide negli adulti asintomatici, l’US Preventive services task force (Uspstf) di nuovo non ha riscontrato elementi adeguati per rilasciare qualsiasi...

ott142014
La US Preventive Services Task Force (Uspstf) ha recentemente pubblicato su Annals of internal medicine due documenti di indirizzo relativi alle malattie sessualmente trasmissibili. Nel primo gli esperti ribadiscono che una consulenza comportamentale...

set172014
Contrariamente alle aspettative, estendere alle donne anziane il programma di screening del cancro al seno non riduce in modo significativo l’incidenza di malattia in questo sottogruppo di pazienti, ma aumenta l’eccesso diagnostico e il ricorso a terapie...

set42014
Lo screening per il cancro alla prostata basato sulla valutazione dell’antigene prostatico specifico (Psa) potrebbe ridurre la mortalità di circa un quinto, secondo i risultati pubblicati su The Lancet di uno studio europeo a lungo termine che ha coinvolto...

lug42014
Ulteriori prove circa la possibilità che lo screening mammografico riduca i tassi di mortalità da tumore al seno giungono dalla Norvegia. Un gruppo di ricercatori ha evidenziato che lo screening ha diminuito i decessi da cancro mammario del 28%, ovvero...

lug22014
Negli Stati uniti, come nel resto del mondo, oltre ai diabetici diagnosticati c’è una quota difficilmente quantificabile di prediabetici (la stima si aggira tra il 15% e il 28% a seconda delle popolazioni). Al recente Congresso dell’American diabetes...