nov252014
La somministrazione per tre mesi dell’antibiotico levofloxacina ai trapiantati di rene non solo non impedisce al virus BK di apparire nelle urine, ma aumenta il rischio di eventi avversi e resistenza batterica. Questo è quanto emerge da uno studio pubblicato...

ott312014
Sono stati presentati oggi a Chicago al Simposio multidisciplinare di oncologia toracica i risultati di CheckMate -063, studio di fase II con nivolumab in monoterapia in pazienti con cancro al polmone, non a piccole cellule (Nsclc) squamocellulare avanzato,...

apr82014
I farmaci usati per prevenire il rigetto dopo trapianto servono a combattere l'Hiv. Ecco, in sintesi, le conclusioni di uno studio pubblicato sull'American Journal of Transplantation, che apre la strada a una nuova strategia nella lotta contro l'Aids....

gen252013
Una terapia immunosoppressiva con tacrolimo non è un impedimento assoluto all'allattamento al seno. Lo afferma uno studio appena pubblicato sul Clinical journal of the American society of nephrology su donne che hanno subito un trapianto e che successivamente hanno dovuto ricorrere a terapia immunosoppressiva.

mag82012
I costi sostenuti per le vaccinazioni sono spesso ampiamente superati dai risparmi ottenuti grazie ad essi. Lo ha ricordato l'ufficio regionale dell'Oms, che ha celebrato dal 21 al 27 aprile la Settimana europea dell'immunizzazione. «Tutti i vaccini...

mag82012
Con lo slogan “Previeni, Proteggi, Immunizza”, la Settimana europea dell'immunizzazione, iniziativa dell’Ufficio regionale europeo dell’Oms, si è posta l’obiettivo di accrescere la consapevolezza dell’importanza delle vaccinazioni per la salute individuale...

apr232012
Salvano vite ed evitano malattie e disabilità provocate da quelle più gravi a 750 mila bambini, a fronte di una spesa contenuta rispetto a quanto fanno risparmiare, un aspetto non secondario in un periodo di risorse economiche limitate anche nei paesi occidentale

apr182011
Nei giorni scorsi l’Fda ha comunicato di continuare a ricevere segnalazioni di casi di un raro tumore del sangue (Linfoma epatosplenico a cellule T, Hstcl) in seguito all’impiego in bambini e adolescenti di anti Tnf-alfa, azatioprina e mercaptopurina...

feb222011
Anche se non di frequente riscontro, la fibrosi retroperitoneale quando correttamente diagnosticata pone sempre dei notevoli interrogativi terapeutici. Un recente studio, seppure di limitate dimensioni, di ricercatori della John’s Hopkins University School...

feb92011
Il LES è una malattia infiammatoria cronica, a patogenesi autoimmune, caratterizzata dal coinvolgimento multiorgano. Polimorfi sono i quadri clinici, con manifestazioni generali e quadri di danno d’organo. La terapia si basa sull’uso di cortisonici associati...