Immunoterapia

Nuove opportunità terapeutiche con la Microimmunoterapia. Dal 18 novembre 2022 partono i corsi in tutta Italia

nov162022

Nuove opportunità terapeutiche con la Microimmunoterapia. Dal 18 novembre 2022 partono i corsi in tutta Italia

La Microimmunoterapia (MIT), nata nel 1967 dagli studi dell'immunologo belga Maurice Jenaer e oggi attualissima, eÌ una terapia di immunomodulazione che utilizza gli stessi messaggeri del sistema immunitario (come citochine, ormoni, fattori di crescita,...
transparent
Gli antistaminici di seconda generazione migliorano i risultati dell’immunoterapia

nov252021

Gli antistaminici di seconda generazione migliorano i risultati dell’immunoterapia

Secondo uno studio pubblicato su Cancer Cell , gli antistaminici da banco di seconda generazione sembrano migliorare gli esiti dei pazienti affetti da cancro trattati con terapie anti-PD-1/PD-L1 per diversi tipi di tumore. «Pensiamo che i nostri risultati...
transparent
Leucemia, nuovo approccio per rendere più efficiente l’utilizzo dell’immunoterapia

set12021

Leucemia, nuovo approccio per rendere più efficiente l’utilizzo dell’immunoterapia

Un approccio immunoterapico innovativo, proposto da un gruppo di ricercatori dell'Irccs Ospedale San Raffaele di Milano, potrebbe fornire un'efficace arma nella lotta contro i tumori del sangue , secondo quanto riferisce uno studio pubblicato su Nature...
transparent

giu102021

Sarcoma di Ewing: scoperto un possibile bersaglio per l’immunoterapia

Da uno studio su Cancer Discovery emerge che le cellule del sarcoma di Ewing , un cancro infantile aggressivo e spesso fatale, sono in grado di sviluppare uno scudo che le protegge dall'ambiente ostile del flusso sanguigno mentre cercano tessuti dove...
transparent
Belantamab mafodotin, il grado di soddisfazione riportato dai pazienti partecipanti al Dreamm-2

mag212021

Belantamab mafodotin, il grado di soddisfazione riportato dai pazienti partecipanti al Dreamm-2

I pazienti affetti da mieloma multiplo recidivato/refrattario rappresentano uno dei più rilevanti "unmet medical needs" in ematologia oncologica. Come è noto, nonostante i progressi terapeutici ottenuti con lo sviluppo di vari farmaci...
transparent
Mieloma multiplo, carcinoma a cellule renali, tumore prostatico. Nuove approvazioni in Europa

apr222021

Mieloma multiplo, carcinoma a cellule renali, tumore prostatico. Nuove approvazioni in Europa

Mieloma multiplo, carcinoma a cellule renali avanzato, tumore prostatico sensibile agli ormoni: sono queste le tre patologie per il cui trattamento si sono registrati in Europa importanti nullaosta a nuovi farmaci o nuove combinazioni, in particolare...
transparent
La ricerca clinica nel campo del mieloma multiplo e l'attuale scenario terapeutico

apr72021

La ricerca clinica nel campo del mieloma multiplo e l'attuale scenario terapeutico

È noto che il Mieloma multiplo abbia una posizione di primo piano in tutti i Congressi internazionali perché i risultati delle ricerche hanno portato a miglioramenti incredibili nell'ambito di questa malattia. «Numericamente la sopravvivenza...
transparent
Tumori, combinazione di farmaci potenzia il controllo indipendentemente dall’organo colpito. Lo studio italiano

mar252021

Tumori, combinazione di farmaci potenzia il controllo indipendentemente dall’organo colpito. Lo studio italiano

Un'efficacia agnostica, al di là del tipo di cancro, un incrementato delle risposte del 68% e una riduzione del rischio di progressione della malattia del 20% e di morte del 13%, rispetto alla monoterapia con solo nivolumab. Questi i risultati...
transparent
Immunoterapia, il trapianto fecale può essere la chiave per renderla efficace in alcuni pazienti

feb82021

Immunoterapia, il trapianto fecale può essere la chiave per renderla efficace in alcuni pazienti

Variazioni del microbioma intestinale, ottenute tramite trapianto fecale , potrebbero permettere ai farmaci immunoterapici di funzionare in alcuni pazienti con tumori che non avevano mostrato risposta a questo tipo di terapia, secondo uno studio pubblicato...
transparent

feb52021

Neuroblastoma: identificati due marcatori di efficacia per l’immunoterapia

Due marcatori cellulari e genetici, le cellule dendritiche e le cellule natural killer (Nk), possono predire la sopravvivenza dei pazienti affetti da neuroblastoma , secondo uno studio pubblicato su Nature Communications. «I linfociti che infiltrano...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi