mag182022
Secondo uno studio pubblicato su Clinical Cancer Research, l'immunoterapia sembra aumentare la probabilità di eradicazione completa del tumore gastroesofageo primario e delle metastasi linfonodali regionali in pazienti i cui tumori esofagei e gastrici...

mag112022
Uno studio pubblicato su Cancer Cell descrive una nuova strategia basata sul blocco dell'interleuchina-6 (IL-6) per ridurre gli eventi avversi immuno-correlati derivanti dal trattamento immunoterapico. «Dobbiamo superare la tossicità immunitaria...

apr252022
Secondo una revisione sistematica e meta-analisi, l'immunoterapia allergene-specifica (AIT) potrebbe proteggere i soggetti allergici dallo sviluppo dell'asma, soprattutto se bambini. «I nostri risultati supportano un possibile effetto preventivo dell'AIT...

mar292022
L'Immunoterapia allergene specifica (Ait) consiste nel somministrare al soggetto allergico, per un periodo definito, una dose crescente e controllata di estratti dell'allergene a cui eÌ sensibile. L'Ait agisce sulle cause dell'allergia e non solo sui...

mar82022
La modulazione del microbiota intestinale può aiutare ad avere una risposta migliore all'immunoterapia anticancro, questi sono i risultati di uno studio internazionale con un'ampia presenza di ricercatori italiani pubblicato sulla rivista Nature...

feb162022
Un nuovo studio, coordinato dall'ateneo di Verona, ha dimostrato come un approccio multiplo, finalizzato a riprogrammare il microambiente tumorale nel tumore al pancreas possa favorire la risposta delle cellule ai trattamenti di immunoterapia. I ricercatori...

feb12022
L'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha approvato la rimborsabilità della combinazione nivolumab-ipilimumab nel melanoma e nei tumori del rene e del polmone. Il via libera dell'ente regolatorio a questa duplice immunoterapia riguarda, in particolare,...

dic12021
Gli inibitori della pompa protonica potrebbero ridurre l'efficacia dei farmaci immunoterapici per il cancro del polmone, secondo uno studio pubblicato sul British Journal of Cancer . I ricercatori hanno studiato l'impatto degli inibitori della pompa...

nov252021
Secondo uno studio pubblicato su Cancer Cell , gli antistaminici da banco di seconda generazione sembrano migliorare gli esiti dei pazienti affetti da cancro trattati con terapie anti-PD-1/PD-L1 per diversi tipi di tumore. «Pensiamo che i nostri risultati...

giu152021
Durante il Congresso Asco (American society of clinical oncology) dalla presentazione di diversi studi si sono rilevati molti progressi nel trattamento di vari tumori solidi. Tumore della prostata metastatico progressivo resistente alla castrazione...