feb32009
Pediatria e neonatologia-vaccinazioni e malattie infettive Lapproccio basato sulla PCR universale risulta utile nella diagnosi di sepsi neonatale prima dellinizio della terapia antibiotica. Bench� le colture ematiche siano lo standard comunemente...

lug212008
Cardiologia-aritmie I pazienti con fibrillazione atriale persistente che presentano anche elevati livelli di CRP hanno meno probabilità di successo con la cardioversione. La misurazione del CRP prima della cardioversione elettrica potrebbe dunque...

lug152008
Oncologia-prostata Unelevata concentrazione di PCR è associata ad una scarsa sopravivenza ed ad una minore probabilità di risposta del PSA negli uomini con tumori prostatici androgeno-indipendenti (AIPC). Sono in aumento le prove del...

nov252007
Pneumologia-infezioni polmonari e TBC I livelli di cortisolo libero e totale sono semplici e validi fattori predittivi della gravità della malattia e degli esiti nei pazienti con polmonite acquisita in comunità. Attualmente per la valutazione...

set42007
Pediatria-vaccinazioni e malattie infettive Bassi livelli plasmatici di proteina C attivata, un anticoagulante endogeno, sono associati ad un aumento della mortalità nei neonati di basso peso con setticemia. Lattivazione della cascata della...

lug192007
Oftalmologia-retinopatie Una comune variante del gene del C3 del complemento è fortemente associata alla degenerazione maculare da invecchiamento. E noto che sia i fattori genetici che quelli ambientali insieme alletà influenzano...

lug162007
Endocrinologia-diabete Elevati livelli di inibitore endogeno della NO-sintasi (ADMA) aumentano il rischio di eventi cardiovascolari di più del doppio nei pazienti con diabete di tipo 2, e se in concomitanza risultano elevati anche i livelli di CRP,...

giu182007
Aritmie Dopo la cardioversione elettrica della fibrillazione atriale, elevati livelli di PCR sono legati ad un incremento del rischio di recidiva a lungo termine. Linfiammazione locale e sistemica potrebbe essere correlata alla patogenesi della...

mar272007
Neurologia La somministrazione di immunoglobuline per via endovenosa è utile nei pazienti con miastenia gravis cronica ed astenia ingravescente. Finora le prove a supporto di questa strategia erano insufficienti. Studi futuri chiariranno ulteriormente...