Immunologia del trapianto

Trapianti, nanomedicina per aiutare i pazienti a tollerare gli organi nuovi. Il progetto del Mario Negri

giu92023

Trapianti, nanomedicina per aiutare i pazienti a tollerare gli organi nuovi. Il progetto del Mario Negri

La nanonedicina per migliorare gli esiti dei trapianti e aiutare i pazienti a non rigettare l'organo che viene loro impiantato. È l'obiettivo che si pone il progetto Phoenix. Un progetto internazionale, supportato dal programma Horizon Europe Research...
transparent
Trapianto cellule staminali, FDA approva Abatacept per il trattamento della GVHD

feb72022

Trapianto cellule staminali, FDA approva Abatacept per il trattamento della GVHD

La FDA ha approvato il primo farmaco per prevenire la malattia acuta da rigetto del trapianto (graft-versus-host disease) o GVHD quando usato assieme a terapia immunosoppressiva per pazienti di età pari o superiore a 2 anni sottoposti a trapianto...
transparent
Trapianti, Rapporto Cnt: sistema stabile e aumento della sopravvivenza

mar202014

Trapianti, Rapporto Cnt: sistema stabile e aumento della sopravvivenza

Il Centro nazionale trapianti (Cnt) ha fornito i dati relativi al 2013: in Italia sono stati trapiantati 2.841 pazienti, in leggera flessione rispetto all'anno precedente e, in dettaglio, 1501 trapianti di rene, 998 di fegato, 219 di cuore, 141 di polmone...
transparent
Trapianti: dall''Ici 2013 nuove prospettive soft per vincere il rigetto

ago302013

Trapianti: dall'Ici 2013 nuove prospettive soft per vincere il rigetto

Dal Congresso internazionale di immunologia - Ici 2013, conclusosi pochi giorni fa, arriva la notizia di un nuovo passo avanti che potrà forse consentire ai pazienti trapiantati di evitare gli effetti indesiderati della terapia immunosoppressiva antirigetto....
transparent
Nefropatie, il divario tra Paesi ricchi e poveri incide sul trattamento

mag312013

Nefropatie, il divario tra Paesi ricchi e poveri incide sul trattamento

Il divario esistente tra regioni ricche e povere del mondo si riverbera pesantemente sulle possibilità di prevenzione e cura delle malattie renali acute e croniche. Il tema è al centro dei lavori del Congresso mondiale di nefrologia – organizzato dall’Isn...
transparent

feb132013

Remuzzi: trapianti annuali di rene ancora insufficienti

«Il numero di trapianti di rene effettuati annualmente è sicuramente insufficiente rispetto alle richieste». Così Giuseppe Remuzzi, primario dell’Uo Nefrologia e Dialisi degli Spedali Riuniti di Bergamo, commenta i dati relativi alla qualità dei trapianti
transparent

gen252013

Italia al terzo posto in Europa per numero di donatori di organi

Con 21,8 donatori d’organo per milioni di abitanti l’Italia si trova al terzo posto tra i grandi Paesi d’Europa, dietro solo a Spagna (35,3) e Francia (25) e lasciandosi dietro nazioni come Regno Unito (17) e Germania (14,7). Il dato è stato reso noto a Roma
transparent

nov282012

Addio a Murray, pioniere del trapianto di rene

«Oggi milioni di persone nel mondo vivono grazie a un organo trapiantato e per questo devono dire grazie a Joseph Murray» commenta così Giuseppe Remuzzi, primario dell'unità operativa di nefrologia e dialisi degli Ospedali Riuniti di Bergamo
transparent
Trapianto tra viventi è legge. Marino: passo avanti. Remuzzi: sì, ma non risolutivo

set142012

Trapianto tra viventi è legge. Marino: passo avanti. Remuzzi: sì, ma non risolutivo

Il ddl che consente il trapianto parziale tra viventi, a titolo gratuito, di polmone, intestino e pancreas, è legge. Il provvedimento, già approvato dalla Camera. È stato approvato all’unanimità con 223 sì
transparent

feb32012

Marino (Pd): dati trapianti non sono positivi, anzi

Altro che quadro positivo, i dati del Ministero sui trapianti in Italia rivelano spreco di risorse e standard insufficienti. Riflessioni del senatore Pd Ignazio Marino, voce fuori dal coro di lodi che ha accompagnato la pubblicazione del Report 2011
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi