apr132010
Quali sono le strategie più efficaci per ridurre negli adulti il dolore associato alla vaccinazione? Una revisione sistematica della letteratura scientifica dal 1950 al 2008 ha selezionato sei studi su un numero complessivo di 853 individui nei...

apr132010
Di squalene si è molto parlato in tempi recenti, quando è stato sollevato inutile allarmismo circa una sua presunta tossicità legata al vaccino contro la pandemia influenzale A/H1N1, in cui era presente come adiuvante (MF59). In realtà,...

apr132010
Le vaccinazioni nei bambini affetti da neoplasie sono un argomento tuttora dibattuto anche alla luce dellassenza di linee guida. Uno sforzo pionieristico in tal senso è quello compiuto dagli autori di questa pubblicazione, frutto della collaborazione...

apr122010
Il terzo congresso nazionale Vaccini e vaccinazioni della Federazione italiana medici pediatri è stata loccasione per presentare il nuovo calendario vaccinale condiviso tra Sip e Siti con una richiesta: inserire i vaccini nei livelli...

gen112010
E stato pubblicato su Pediatrics laggiornamento annuale degli schemi vaccinali per letà pediatrica, stilato dalla American Academy of Pediatrics, dai Centers for Disease Control and Prevention e dalla American Academy of Family...

ott262009
In Lombardia, la somministrazione dei vaccini in età pediatrica in regime di libera professione, va incontro a una variabilità di prezzi a seconda del professionista. La Federazione italiana dei medici pediatri di Milano e provincia attribuisce...

ott92009
A margine del congresso della Federazione italiana medici pediatri tenutosi a Roma è stato siglato un accordo con la Società italiana di igiene, medicina preventiva e sanità pubblica (Siti) sul nuovo calendario vaccinale dell'infanzia...

set252009
E quanto emerge dai primi risultati del un trial avviato ad agosto dal National Institute of Allergy and Infectious Diseases (NIAID), per verificare la sicurezza e la risposta immunitaria in tre fasce di età pediatriche: 6-35 mesi, 3-9 anni...

set232009
Pediatria Il National Institute of Allergy and Infectious Diseases (NIAID), del National Institutes of Health, ha reso noti i primi dati di efficacia del vaccino contro il virus pandemico A/H1N1. Si tratta di uno studio ancora in corso avviato ad agosto...

set142009
Stando a un'indagine recente voluta dall'Osservatorio nazionale sulla salute della donna (O.N.Da) esiste una notevole informazione sui rischi associati alle malattie infettive durante la gravidanza: l'80% delle donne ne è al corrente, tuttavia...