mar152011
La storia naturale dell'infezione da Hpv, responsabile nell'uomo di condilomi genitali e cancro, è in gran parte sconosciuta, ma tale informazione è indispensabile per suggerire strategie preventive. Ritenendo di offrire dati utili per lo sviluppo di...

giu112010
Dal 1977 il progresso nellambito delle vaccinazioni è stato notevole e segnato da un percorso dellAmerican Academy of Pediatrics che ha visto nel 1995 la pubblicazione del documento "Implementation of the Immunization Policy", nel 2003...

giu82010
La vaccinazione dei bambini contro polmonite e influenza conferisce una protezione indiretta agli anziani. è la conclusione di unindagine che ha elaborato i dati dei Centers for Medicare and Medicaid Services, del National Immunization Survey...

mag102010
La notizia è trapelata al convegno Le nuove sfide della meningite per la salute pubblica organizzato a Roma il 28 aprile scorso in occasione del World Meningitis Day 2010: lo scorso 26 aprile, al Consiglio superiore di Sanità si...

apr132010
Oltre che del cancro al collo dell'utero, il papilloma virus umano (Hpv) è causa di forme tumorali che interessano altri organi dell'area genitale, anche maschile. è quanto emerso al Congresso europeo di Virologia a Cernobbio. E in Austria...

apr132010
Si è svolto a Napoli il terzo congresso nazionale "Vaccini e vaccinazioni" promosso dalla Federazione italiana medici pediatri (Fimp) che è stata l'occasione per illustrare ed elaborare in una versione finale il calendario vaccinale, a cui...

apr132010
Il confronto dei due vaccini contro il rotavirus, Rotarix e Rotateq, ha dimostrato che nella realtà olandese il primo è quello caratterizzato da un più favorevole rapporto costo/efficacia in termini di disabilità corretta per anni...

apr132010
è molto probabile che nella prossima stagione influenzale la minaccia principale arriverà ancora una volta dal virus A/H1N1, la cui diffusione dovrebbe però essere frenata dalle campagne vaccinali lanciate nel 2009 in molti Stati....

apr132010
Permangono ancora seri dubbi sul rapporto tra vaccinazione contro lepatite B e sviluppo di malattie neuromuscolari autoimmuni, quali poliarterite nodosa, miastenia grave e miopatie. Ad affermarlo è una review che ha preso in esame dati epidemiologici...

apr132010
Quali sono le strategie più efficaci per ridurre negli adulti il dolore associato alla vaccinazione? Una revisione sistematica della letteratura scientifica dal 1950 al 2008 ha selezionato sei studi su un numero complessivo di 853 individui nei...