set262011
La bozza del nuovo Piano nazionale vaccini è stata bocciata dai medici di sanità pubblica. Lo rende noto la Società italiana di igiene (Siti), che riunirà a Roma dal 12 al 15 ottobre oltre 1.500 professionisti alla XII Conferenza nazionale di Sanità pubblica....

lug252011
Nell’elaborazione dei piani vaccinali non devono sussistere conflitti di interesse, e il calendario deve essere adottato da organismi tecnici istituzionali del tutto liberi da ogni conflitto d’interessi con l’industria. È questa la posizione assunta con...

lug202011
Il vaccino quadrivalente per l'Hpv si dimostra molto efficace con accettabile sicurezza nelle donne di età compresa tra 24 e 45 anni, a prescindere dalla precedente esposizione a vaccini anti-Hpv. È il risultato di uno studio multicentrico coordinato...

lug122011
Venti vaccini potrebbero essere messi a punto nei prossimi 10 anni, purché ci siano i necessari fondi. Lo afferma sul Lancet un gruppo di ricercatori fiduciosi nella possibilità che ci saranno le risorse. Hiv e malaria sono le aree di maggior interesse:...

giu162011
Sostenere la vaccinazione contro il papilloma virus come forma preventiva per eccellenza, garantire l'utilità e la sicurezza del vaccino e promuovere più in generale l'informazione per qualsiasi tipo di campagna vaccinale

giu142011
La lotta contro il fumo prosegue. Se recentemente è stata introdotta la sigaretta elettronica, tra il 2011 e il 2012 sembra ormai concreta l’approvazione della FDA dei vaccini anti-fumo, di cui questo articolo fornisce una panoramica generale, definendo...

giu72011
In Francia, nei soggetti affetti da malattie infiammatorie e/o autoimmuni (Siad) si registra una bassa copertura vaccinale contro tetano, difterite e poliomielite. Ciò avviene a dispetto del fatto che la popolazione transalpina, e in particolare quando...

mag92011
La promozione delle vaccinazioni ai bambini deve passare anche attraverso opportune tecniche di comunicazione che i pediatri e i medici dovrebbero adottare per sensibilizzare i genitori alla prevenzione delle malattie infettive epidemiche. Lo affermano...

mar222011
Si è conclusa la fase di programmazione del Piano nazionale della prevenzione (Pnp) 2010-2012. Alla completa attuazione del Pnp, come già previsto dall’articolo 4 dell’Intesa del 23 marzo 2005, Regioni e Province autonome, per gli anni 2010-2012, hanno...

mar222011
Il documento, atteso dopo un lungo periodo di vuoto normativo, ha raggiunto il tavolo della Conferenza Stato-Regioni con alcune conferme ma anche novità nell’offerta vaccinale. Secondo gli esperti dovrà aggiornare un Piano datato e riportare omogeneità sul territorio