lug212008
Neurologia-tumori cerebrali E stato provato per la prima volta che la risposta T-cellulare che si osserva a seguito di una vaccinazione terapeutica per glioblastoma multiforme è direttamente correlata agli esiti clinici; la correlazione comunque...

giu62008
Nell'ambito del congresso della Società Italiana di Infettivologia Pediatrica (SITIP), svoltosi a Torino, è stato presentato un documento, in fase di prossima pubblicazione, che ha lo scopo di fornire un'analisi critica della vaccinazione...

apr22008
Ematologia-anemie Dati derivanti dalla sorveglianza indicano che il vaccino pneumococcico somministrato ai bambini con anemia falciforme fra i quattro ed i 10 anni riduce lincidenza della polmonite del 68 percento ed aumenta la sopravvivenza dell81,4...

feb132008
Igiene e medicina preventiva-vaccini In uno studio basato sulluso di vettori vaccinali poxvirus, è stato dimostrato che limmunizzazione via aerosol è sicura, semplice ed immunogena. Lo sviluppo di vaccini via aerosol potrebbe svolgere...

feb52008
Igiene e medicina preventiva-vaccini Un vaccino antiinfluenzale somministrato per via sublinguale è in grado di proteggere i ratti dalle infezioni letali. La somministrazione del vaccino vivo per questa via non è patogena e determina una protezione...

gen152008
Igiene e medicina preventiva-vaccini In base ad unindagine condotta negli USA, la maggior parte degli ospedali non ottemperano alle raccomandazioni volte ad aumentare il tasso di operatori sanitari vaccinati contro linfluenza, benchè...

dic42007
Malattie infettive-infezioni sistemiche Molti volontari che hanno partecipato agli studi sui vaccini anti-Hiv hanno riportato conseguenze sociali negative legate proprio alla partecipazione allo studio. Dato che la maggioranza di queste ultime erano dovute...

ott22007
Vaccinazioni e malattie infettive La ripresa immunitaria susseguente alla terapia HAART nei bambini con Hiv consente lapplicazione con successo del vaccino trivalente: tale pratica risulta infatti sicura ed efficace. Dopo quattro settimane dalla...

ott22007
Vaccinazioni e malattie infettive A seguito della vaccinazione a circa due mesi di età, è consigliabile un attento monitoraggio dei neonati prematuri a causa del rischio di eventi cardiorespiratori. Le linee guida attualmente in vigore raccomandano...

set182007
Vaccinazioni e malattie infettive I livelli di copertura vaccinale contro lepatite A sono bassi rispetto a quelli relativi ad altre vaccinazioni raccomandate per linfanzia, ma nonostante ciò i livelli di infezione acuta da Hav sono al...