nov282014
In gran parte dei pazienti con Hiv la conta delle cellule CD4+ si normalizza iniziando la terapia antiretrovirale (Art) al massimo entro 12 mesi dalla data stimata di sieroconversione (Eds), secondo uno studio su Jama internal medicine. «L'efficacia...

ott282014
L’immunoterapia si sta affermando come la quarta “arma” a disposizione nell’arsenale degli oncologi. Una tecnologia che si va affiancando alla chirurgia, alla radioterapia e alla chemioterapia e che punta alla stimolazione del sistema immunitario in modo...

lug222014
«Porre fine all'epidemia dell'Aids è possibile». A questa affermazione, il direttore esecutivo dell'Unaids (programma congiunto dell'Onu sull'Hiv/Aids) Michel Sidibé, ha aggiunto una data ambiziosa: il 2030. Come spiega il professore emerito di malattie...

apr102014
Si chiama Tim-1, ovvero T-cell immunoglobulin and mucin domain molecule 1, la glicoproteina presente sulle cellule T identificata dai ricercatori dell’Università di Verona coordinati da Gabriela Constantin, docente di Patologia generale del Dipartimento...

dic112013
Secondo uno studio su PLoS Medicine la terapia antimalarica combinata con diidroartemisinina e piperachina (Dp) dimostra un’eccellente efficacia nel bloccare la trasmissione della malattia. Ma attenzione: i casi di fallimento della cura, specie nei bambini,...

nov292013
Nell’imminenza della Giornata mondiale dell’Aids, organizzata ogni anno il 1° dicembre, l’Oms ha emanato le prime linee guida specificamente rivolte alla prevenzione e al trattamento degli adolescenti Hiv+. Si stima che, nel 2012, 2,1 milioni di adolescenti...

nov192013
Il sito del ministero della Salute ha pubblicato i dati aggiornati delle nuove diagnosi di infezione da Hiv: nel 2012 sono state segnalate 3.853 nuove diagnosi pari a un’incidenza di 6,5 nuovi casi per 100.000 residenti. Negli anni si osserva un aumento...

nov142013
Dall'inizio della pandemia, più di tre decenni fa, i ricercatori lavorano a un obiettivo comune: un mondo libero dall’Aids. E un convegno organizzato dalle riviste Cell e The Lancet ha fatto il punto sulle recenti scoperte che fanno sperare i 35 milioni...

nov112013
Nella sindrome di Sjögren primaria gli autoanticorpi circolanti sono presenti molti anni prima della comparsa dei sintomi, secondo una lettera di ricerca pubblicata su Jama. La sindrome di Sjögren primitiva è una malattia sistemica infiammatoria in cui...

ott222013
La chemioprofilassi pre-esposizione, fornita come parte di un pacchetto globale di prevenzione, tende ad aumentare i comportamenti sessuali a rischio delle coppie eterosessuali sierodiscordanti che ne fanno uso. Ecco, in sintesi, le conclusioni di uno...