giu142007
Naurologia-vasculopatie cerebrali Il Doppler transcranico e langiografia RM sono utili nella diagnosi delle stenosi arteriose intracraniche. I medici devono riconoscere che tutti i test hanno delle limitazioni, e che il loro pieno potenziale sul...

mag152007
Neurologia-vasculopatie cerebrali La RM molecolare con un nuovo agente di contrasto fibrino-specifico identifica selettivamente la trombosi del seno venoso cerebrale in modelli animali. La diagnosi di trombosi venosa cerebrale si basa attualmente sulla...

apr192007
Neurologia La RM indica che lattività fisica non ha alcun effetti sul tasso di progressione delle lesioni della materia bianca nei soggetti anziani con morbo di Alzheimer. Era precedentemente stato riportato che lattività fisica...

mar132007
Diagnostica per immagini La RM ad un singolo strato rappresenta un metodo rapido ed affidabile per quantificare ladipe intra-addominale profondo, il quale, se eccessivo, può predisporre bambini ed adolescenti a cardiopatie, diabete ed altre...

mar82007
Diagnostica per immagini Alcuni tumori mammari non rilevati tramite mammografia o ecografia possono essere individuati con la RM: i dati del presente studio dimostrano infatti che laggiunta della RM ai regimi di screening per le donne ad alto rischio...

feb142007
Neurologia Vi sono associazioni fra i dati derivanti dalla RM cranica e quelli della fotografia retinica nellanziano, come era già stato accertato per le microvasculopatie nei soggetti più giovani. Di fatto, i segni di microvasculopatia...

feb62007
Una tecnica angiografica RM con contrasto (MRA) che esamina lintera rete delle arterie sopra-aortiche può produrre immagini in grado di guidare il trattamento con un maggior margine di sicurezza rispetto allangiografia TAC o a quella...

gen242007
Benchè possano essere ancora funzionalmente indipendenti, i soggetti anziani che presentano gravi rimodellamenti della materia bianca dovuti alletà alla RM sono a rischio di un significativo deterioramento motorio e cognitivo entro un...