nov142011
La predisposizione alla schizofrenia sembra legata a una marcata inefficienza delle risposte cortico-striatali, come dimostra questa indagine americana condotta mediante risonanza magnetica funzionale su 44 adolescenti, di cui 19 con familiarità per tale...

set52011
Nei soggetti asintomatici dipendenti dalla cocaina è possibile evidenziare, mediante risonanza magnetica cardiovascolare (Cmr), un'alta prevalenza di danni miocardici come edema e fibrosi, non rilevabili con altre tecniche quali Ecg o ecocardiografia....

apr192010
di Simona Zazzetta Si arricchisce la tecnologia per la diagnostica delle patologie coronariche, con nuove metodiche di imaging endocoronarico che permettono di individuare e studiare le placche aterosclerotiche e la loro vulnerabilità. Lecografia...

ott82009
Neurologia Limpiego di glatiramer acetato ritarderebbe la comparsa di sclerosi multipla (Sm) clinicamente conclamata in pazienti con sintomi neurodegenerativi isolati e lesioni cerebrali identificate con Rmn. La conferma arriva da un gruppo di ricerca...

giu92009
Cardiologia-cardiopatia ischemica La RM cardiaca T2-STIR può identificare il miocardio a rischio fino ad una settimana dopo del ripristino della pervietà di una coronaria occlusa. Questa tecnica può anche identificare il miocardio che...

mar82009
Chirurgia-apparato gastroenterico La RM aiuta nella diagnosi di appendicite acuta nelle donne gravide, e potrebbe essere in grado di ovviar alla necessità di una TAC e della conseguente esposizione indesiderata a radiazioni in questa fase delicata....

gen252009
Radiologia-neuroradiologia In base a studi sperimentali effettuati su animali, la RM funzionale non è soltanto in grado di identificare le regioni cerebrali attualmente attive, ma può anche identificare quelle che lo diverranno presto. Comunemente...

dic172008
Neurologia-malattie degenerative Circa un terzo delle anomalie che suggerisce la possibile presenza di sclerosi multipla rilevate con scansioni RM effettuate per altre ragioni si sviluppa in sindromi clinicamente isolate (CIS) o sclerosi multipla conclamata...

set112008
Reumatologia-artropatie infiammatorie Il grado di infiammazione spinale alla RM può predire la risposta terapeutica alla terapia anti-TNF nei pazienti con spondilite anchilosante. Sono stati recentemente identificati i fattori predittici di una...

lug212008
Cardiologia-patologie infettive La RM e luso di marcatori neurochimici di danno cerebrale hanno dimostrato che lincidenza delle complicazioni cerebrovascolari è elevata nei pazienti con endocardite infettiva di sinistra. Il rischio...