gen112022
Due aziende leader nel settore dell'imaging diagnostico di precisione (Guerbet e Bracco) hanno sottoscritto una collaborazione a livello globale per gadopiclenolo, un mezzo di contrasto macrociclico di nuova generazione a base di gadolinio, ad alta relassività...

apr152016
In occasione delle visite periodiche per verificare la salute dei loro piccoli assistiti, i pediatri rilevano abitualmente altezza, peso e circonferenza cranica riportandone i valori in apposite tabelle dette centili o carte di crescita. Ma cosa succederebbe...

nov282014
Uno studio coreano condotto su 18 persone con impianto cocleare ha confermato il rischio che un esame di imaging con risonanza magnetica anche di un arto inferiore comporti dolore, fastidio e il rischio di uno spostamento del magnete presente nell’impianto...

set22014
Esistono 5 casi nei quali non dovrebbe essere mai effettuata una risonanza magnetica cardiovascolare (Rmc): sono descritti nella “Top 5 list” della Society for cardiovascular magnetic resonance (Scmr), che ha aderito - come molte altre società scientifiche...

giu122014
Nelle donne sopravvissute nell’infanzia a un linfoma di Hodgkin la risonanza magnetica nucleare (Mri) può scoprire un tumore al seno in fase precoce, cioè quando i tassi di guarigione sono eccellenti. Ecco le conclusioni del più grande studio clinico...

feb212014
Secondo uno studio statunitense pubblicato sulla rivista Jama Internal Medicine, l’utilizzo di esami di imaging cardiaco non invasivo varia molto da un ospedale all’altro, ma in genere non migliora le diagnosi e i successivi interventi terapeutici. Anzi...

feb172014
Non tutti i pazienti con fibrillazione atriale riescono a risolvere il loro problema con un intervento di ablazione chirurgica trans-catetere, ma un nuovo tipo di risonanza magnetica (Rm) potrebbe rappresentare lo strumento più adatto per capire chi sottoporre...

ott222013
Appassionante, coreografico, coinvolgente. Ecco alcuni aggettivi con cui si potrebbe descrivere il football americano. Ma i ripetuti traumi, specie quelli cranici, fanno male ai giocatori? La risposta sembrerebbe affermativa, almeno secondo Adam Hampshire...

set182013
È disponibile anche in Italia il primo esponente della seconda generazione di defibrillatori impiantabili compatibile con l'imaging a risonanza magnetica (Rm). Presentato ad Amsterdam nel corso del congresso annuale della Società europea di cardiologia...

mag272013
La risonanza magnetica preoperatoria rileva lesioni cerebrali nel 26% dei neonati con malattia cardiaca congenita, mentre solo il 3% sono visibili all’ecografia del cranio. E, tra queste, quattro su cinque sono falsi positivi. «Ne consegue che la risonanza...