ott142014
La US Preventive Services Task Force (Uspstf) ha recentemente pubblicato su Annals of internal medicine due documenti di indirizzo relativi alle malattie sessualmente trasmissibili. Nel primo gli esperti ribadiscono che una consulenza comportamentale...

ott92014
Nonostante la disinfezione, in un ospedale statunitense gli endoscopi gastrointestinali detti duodenoscopi sono stati contaminati da un ceppo resistente di Escherichia coli , secondo uno studio pubblicato su Jama. Il duodenoscopio, uno strumento diverso...

ott32014
«Il ministro Lorenzin ribadisce che il cancro in Campania è conseguenza di abitudini sbagliate. Troppo fumo, troppo alcol e troppi grassi. Spero abbia condotto indagini approfondite prima di ribadire una tale bestialità. Allora sarà così gentile da pubblicarle...

set202014
EV-D68 è la sigla del ceppo di enterovirus responsabile di gravi disturbi respiratori comparsi in almeno 30 bambini a Kansas City e Chicago e probabilmente implicato in un’epidemia di casi simili esplosa in altri 10 stati dell’Unione, secondo un rapporto...

set122014
Non sempre il nuovo è meglio del vecchio. Questo, almeno, è quanto accade per le protesi di anca e di ginocchio secondo uno studio di revisione della letteratura pubblicato sul British medical journal: le più recenti, infatti, non sembrano avere benefici...

set32014
Le misure di controllo respiratorie adottate da gran parte delle organizzazioni sanitarie per affrontare l'epidemia di Ebola in Africa occidentale non solo sono inutili, ma aumentano panico e paura tra ammalati e cittadini. Ecco, in sintesi, il contenuto...

ago262014
Tredici persone sono morte per una febbre emorragica "di origine non determinata" dall'11 agosto nel nordest della Repubblica democratica del Congo, dove il virus Ebola fu scoperto nel 1976. Lo ha reso noto il ministro della sanità congolese Felix Kabange...

lug212014
Secondo un articolo pubblicato su Circulation: cardiovascular quality and outcomes, una rivista dell’American heart association, nelle donne in post-menopausa gli antidolorifici come il naprossene potrebbero aumentare il rischio di ictus e infarto. «Era...

lug52014
Secondo uno studio pubblicato su The Lancet, parte di una serie dedicata alla salute degli americani, le malattie infettive restano tra le sfide della sanità pubblica statunitense. Dice Rima Khabbaz , ricercatrice all’Office of infectious diseases, Centers...

lug52014
«Sono almeno sei milioni gli italiani esposti da molti decenni agli effetti patogeni di sostanze nocive per la salute e l’aggiornamento dello studio Sentieri conferma un aumento dell’incidenza tumorale che in alcuni casi, come Taranto, arriva anche al...