nov62008
Igiene e medicina preventiva-vaccini Un programma di immunizzazione universale dallinfluenza implementato in Canada nel 2000 sembra aver ridotto la mortalità e luso delle risorse sanitarie collegate alla malattia. Si tratta della prima...

dic32007
Malattie infettive-apparato respiratorio Gli interventi fisici, come il lavaggio delle mani o indossare mascherine, sono altamente efficaci nellinterruzione o riduzione della diffusione dei virus respiratori. Tali misure sono ancor più...

giu122007
Vaccinazioni e Malattie infettive I familiari sono responsabili di più dei tre quarti dei casi di trasmissione di Bordetella pertussis ai neonati. Lincidenza della pertosse neonatale è triplicata negli ultimi 20 anni nonostante lampia...

apr242007
Virologia Leradicazione totale della poliomielite è molto costosa, ma questa spesa impallidisce in confronto ai costi necessari per controllare efficacemente la malattia a lungo termine. Le energie attualmente profuse nellimmunizzazione...

apr12007
Epidemiologia E stato sviluppato un modello revisionato sulla diffusione delle malattie infettive che aiuterà a prevedere se le malattie stagionali quali influenza, pertosse, varicella e morbillo abbiano probabilità di assumere carattere...

feb202007
Neurologia E stata rilevata una connessione fra il rischio di ictus letale ed il particolato fine ed ultrafine dellinquinamento atmosferico, ma la correlazione risulta significativa solo durante la stagione calda. Questo dato ha implicazioni...

feb72007
Le donne in età postmenopausale, a prescindere dai fattori di rischio cardiovascolare, presentano un aumento del rischio di eventi cardiovascolari fatali e non con lesposizione a lungo termine allinquinamento atmosferico a particolato...

feb62007
Due recenti casi di trasmissione tramite trasfusioni del virus West Nile (WNV) da un donatore comune hanno rivelato lattuale potenziale di infezione dopo limplementazione di test più rigorosi, soprattutto in pazienti immunosoppressi....

gen312007
Un nuovo metodo di verifica degli ingredienti di un prodotto farmaceutico senza aprire la confezione risulta più accurato dei metodi di analisi convenzionali. Tale tecnica, basata sulla spettroscopia, è chiamata SORS, ed è in grado di...