mag202013
Secondo le linee guida correnti, i pazienti ad alto rischio di eventi tromboembolici che si devono sottoporre a intervento per il posizionamento di un pacemaker o di un defibrillatore devono interrompere la terapia in corso con warfarin 5 giorni prima...

mag152013
Gli obiettivi di una recente analisi, effettuata in un sottogruppo di pazienti dello studio ROCKET AF che erano stati sottoposti a cardioversione elettrica o farmacologica o ad ablazione transcatetere per una fibrillazione atriale (FA), erano duplici:...

apr232013
Di utilità pratica le conclusioni di uno studio collaborativo belga-olandese che ha voluto verificare efficacia e sicurezza di un regime terapeutico con warfarin e clopidogrel, in alternativa a quello con warfarin, ASA e clopidogrel, da utilizzare in...

mar262013
Due studi collaborativi apparsi a febbraio sul NEJM hanno valutato efficacia e sicurezza di apixaban e dabigatran nel trattamento “prolungato” del tromboembolismo venoso (TEV). Gli investigatori dell’ AMPLIFY-EXT Study, coordinati da Agnelli , hanno...

feb262013
Il documentato e significativamente ridotto numero di emorragie intracraniche che si verifica con il trattamento a base di dabigatran rispetto a quello incentrato sull’utilizzo del warfarin sarebbe da imputare ad un minor effetto sulla generazione della...

nov132012
Nei pazienti affetti da insufficienza renale cronica e fibrillazione atriale, un confronto fra apixaban e warfarin riguardo ad efficacia e sicurezza si è concluso a vantaggio del nuovo anticoagulante la cui escrezione avviene per via renale per circa...

nov132012
Le conclusioni di una recente meta-analisi sono in linea con la vecchia tradizione anglosassone di consentire che anche alcuni interventi chirurgici siano espletati senza la sospensione della Tao. I risultati riportati negli studi ammissibili alla revisione...

ott232012
È ampiamente noto che tanto la Fibrillazione atriale (FA), quanto l’Insufficienza renale cronica (IRC) aumentano il rischio di stroke e di tromboembolismo sistemico. Un recente studio - finanziato dalla Fondazione Lundbeck - i cui risultati sono stati...

ott232012
Interessante per gli importanti correlati pratici un recente studio collaborativo di colleghi inglesi e danesi che hanno messo a confronto i nuovi anticoagulanti orali (dabigatran per entrambi i dosaggi proposti, rivaroxaban e apixaban), per valutare...

set262012
Rivalutando la popolazione oggetto dello studio RE-LY e selezionando i pazienti che si erano dovuti sottoporre a procedure invasive quali il posizionamento di pacemaker/defibrillatore (10.3%), procedure odontoiatriche (10.0%), procedure di diagnostiche...