nov272013
I corticosteroidi somministrati per aerosol sono spesso usati per curare i bambini asmatici, ma la dose prescritta spesso non corrisponde a quella erogata, e la quantità di farmaco inalata è influenzata dalla sua formulazione. Dice Ahmad Kantar , ricercatore...

ott152013
Uno studio appena pubblicato su Jama Dermatology ribadisce – come affermato nelle principali linee-guida - che l'esposizione materna ai corticosteroidi topici in corso di gravidanza non è normalmente associata a un aumento di rischio di schisi orofacciale,...

set102013
Lo studio rassicura sull’assenza di legami tra esposizione materna ai corticosteroidi topici e schisi orofacciale, parto prematuro, morte fetale, basso punteggio di Apgar, e modalità di parto. Con questi dati e tutti gli elementi disponibili nel loro...

gen152013
Anche se nella comune pratica clinica è largamente accettato l’utilizzo di basse dosi di steroidi nei pazienti con shock settico, tale provvedimento non è sostanzialmente sostenuto da nessuna prova di efficacia, ad eccezione di quelle derivanti dai risultati...

feb12012
Un recente studio su bambini con asma poco controllato, senza sintomi di reflusso gastroesofageo, e che fanno uso di corticosteroidi per via inalatoria, ha dimostrato che l’aggiunta di lansoprazolo non migliora i sintomi né la funzionalità polmonare rispetto...

nov82011
Il trattamento con corticosteroidi per via inalatoria (ICS) nei pazienti con BPCO è stato dimostrato associato ad un’aumentata incidenza di polmonite. Tuttavia non è stato ancora chiarito se questa aumentata incidenza sia anche associata ad un aumento...

mag252011
Secondo la classificazione WHO, la mielofibrosi (PMF) è una malattia rara che rientra nelle 8 forme di malattie mieloproliferative croniche (MPN): policitemia, trombocitemia, leucemia mieloide cronica, leucemia neutrofila cronica, leucemia a eosinofili...

feb222011
È nota una correlazione tra corticosteroidi sistemici ed insorgenza di diabete, ma non è documentato l'effetto di corticosteroidi somministrati per via inalatoria ad alte dosi. Studi precedenti hanno fornito risultati contrastanti, anche perché privi...

ott52010
Nei bambini con dermatite atopica moderata o grave non si riscontra una ridotta densità minerale ossea (Bmd) con maggiore frequenza di quanto ciò avvenga nella popolazione generale. Inoltre, l'impiego di corticosteroidi topici nei precedenti...

giu12010
Luso dei corticosteroidi e il peggioramento del flusso respiratorio sono associati a ridotti livelli di vitamina D nel siero dei pazienti asmatici. Si tratta di una situazione negativa in quanto la vitamina D, sostanza liposolubile, potenzia lazione...