dic62019
Secondo un nuovo studio pubblicato su Jama Cardiology, è possibile rilevare la presenza di fibrillazione atriale nel ritmo cardiaco con una fotocamera, anche da più pazienti contemporaneamente, utilizzando una rete neurale di deep learning...

ott292019
Bisogna rendere effettive le azioni della risoluzione sulla prevenzione e la diagnosi dell'ictus cerebrale approvata nel 2017 dalla Commissione affari sociali della Camera. Questa la richiesta urgente dell'Osservatorio Ictus Italia perché i numeri...

set162019
Secondo un nuovo studio, le persone che non mangiano carne, siano vegetariane o che mangino pesce, hanno un minor rischio di cardiomiopatia ischemica rispetto a chi la consuma, ma allo stesso tempo i vegetariani (o vegani) ne hanno uno maggiore di ictus....

mag312019
Perfezionare i sistemi di cura per l'ictus è necessario affinché i progressi scientifici si traducano in migliori esiti clinici dei pazienti. A sostenerlo è il nuovo policy statement dell'American Stroke Association (ASA) pubblicato...

mag172019
La terapia trombolitica con alteplase può essere somministrata fino a 9 ore dopo un ictus. Questa è la conclusione di uno studio, pubblicato su New England Journal of Medicine, in contrasto con le attuali raccomandazioni che indicano di...

mag32019
I tassi di screening e trattamento dell'osteoporosi sono bassi nei pazienti con ictus recente nonostante sia ben noto l'aumento del rischio di frattura da trauma lieve in questa popolazione, secondo i risultati di uno studio pubblicati su Stroke. «Le...

feb82019
Un nuovo studio sul rapporto tra oli di pesce e ictus ischemico che ha incluso dati sulla quantità di acidi grassi essenziali presenti nel tessuto adiposo, ha suggerito un beneficio maggiore con l'acido eicosapentaenoico (EPA) che con l'acido docosaesaenoico...

gen102019
Migliorare i fattori di rischio per le malattie cardiovascolari (CVD) non porta necessariamente a ridurre il rischio di eventi cardiovascolari, secondo uno studio su JAMA coordinato da Jean-Philippe Empana , Università Paris Descartes, Francia....

gen92019
Rivalutare ogni anno il punteggio CHA2DS2-VASc per il rischio di ictus potrebbe migliorare le previsioni di rischio e aiutare a gestire la prescrizione di anticoagulanti orali nei pazienti con fibrillazione atriale, secondo i risultati di uno studio pubblicato...

dic132018
Rivaroxaban è in grado di ridurre in maniera significativa i casi di ictus nei pazienti con fibrillazione atriale non valvolare (FANV) rispetto a warfarin, come mostrano i risultati di uno studio nella vita reale presentato al congresso della American...