mag262016
Il volume dell'area danneggiata dall'ischemia e l'entità dell'iperglicemia, ma non la febbre o l'ipertensione, si associano a una prognosi neurologica sfavorevole dopo un ictus nell'infanzia, secondo uno studio pubblicato su Jama Neurology. «I...

mag232016
Lo studio dell'evoluzione dei valori pressori nelle persone di mezza età potrebbe permettere di adottare strategie personalizzate per prevenire ictus e comorbilità correlate, secondo uno studio pubblicato sulla rivista Hypertension, da Marileen...

mag132016
Prevedere l'evoluzione dei valori pressori dalla mezza età in poi permette di valutare meglio i rischi per la salute derivanti dall'ipertensione ponendo in atto strategie personalizzate prevenire l'ictus e altre comorbilità correlate. Ecco...

mag132016
Per la prima volta l'American Heart Association (Aha) e l'American Stroke Association (Asa) pubblicano una linea guida sulla riabilitazione dopo un ictus. «Il precedente documento era sulla gestione medica delle fasi iniziali di un evento cerebrovascolare...

mag102016
Si richiamano a un trattamento intenso e multidisciplinare le linee guida sulla riabilitazione post-ictale emanate per la prima volta dall'American heart association e dall'American stroke association (Aha/Asa). «In precedenza ci si era focalizzati più...

apr42016
L'analisi delle strutture cerebrali dell'emisfero destro può aiutare a capire chi dopo un ictus si riprenderà dall'afasia, frequente conseguenza del danno cerebrovascolare. Ecco, in sintesi, le conclusioni di uno studio pubblicato su Neurology...

mar242016
Secondo uno studio pubblicato sul British Medical Journal gli antidepressivi noti come inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (Ssri) non si associano a un aumentato rischio di ictus o di eventi cardiovascolari nelle persone sotto i 65...

mar222016
Uno dei più utilizzati antidiabetici orali, il pioglitazone - Ppar-gamma agonista che migliora la sensibilità all'insulina - si è dimostrato in grado di ridurre del 24% il rischio di nuovi episodi di ictus o infarto in pazienti non...

mar182016
In uno studio pubblicato su Jama Cardiology Jonathan Hsu e i colleghi della University of California di San Diego hanno stimato la misura in cui la prescrizione di un anticoagulante orale negli ambulatori di cardiologia statunitensi aumenta con l'aumentare...

mar112016
Tempo è cervello. Questo è il tema e il fil rouge che lega tutti i temi al centro della VI edizione della Settimana mondiale del cervello, promossa in Italia dalla Società italiana di neurologia (Sin), che si celebra dal 14 al 20...