lug102013
Spett.le redazione, siamo un gruppo di pediatri e psicologi formati alla Scuola di pediatria dell’Università di Roma “La Sapienza”, attenti alla salute fisica e mentale del bambino e al suo sviluppo e pertanto all’ambiente in cui egli vive. Il Congresso ...

giu172013
Basta esporre un adolescente a immagini e spot sulle sigarette per accrescere le probabilità che inizi a fumare: secondo uno studio pubblicato su Open BMJ, ogni 10 pubblicità viste le probabilità che un adolescente non fumatore inizi a fumare crescono...

giu122013
I risultati del rapporto italiano del progetto Espad sui consumi di psicofarmaci negli adolescenti, stimati all’8%, contrastano con quelli relativi alle prescrizioni effettuate, aggiornati annualmente, nettamente più bassi. A sottolinearlo è Maurizio...

mag312013
Anche in un paese come la Gran Bretagna in cui le autorità sanitarie si sono preoccupate di avviare specifici progetti per ridurre le diseguaglianze tra strati sociali riguardo allo stato di salute dei bambini, gli ultimi anni sono stati caratterizzati...

mag132013
La copertura vaccinale anti-Hpv nel nostro Paese non è così alta come ci si attenderebbe. L’allarme è lanciato dalla Società italiana di infettivologia pediatrica (Sitip), che sottolinea come l’Italia risulti essere lontana dall’esempio del Regno Unito,...

mar192013
Pianificare in anticipo consente alle famiglie di concordare al meglio le decisioni di fine vita con i figli adolescenti malati di cancro, almeno secondo uno studio pubblicato su JAMA Pediatrics

mar142013
Il neuroenhancement non è giustificabile in bambini e ragazzi minorenni sani, mentre negli adolescenti vicini al completo sviluppo è sconsigliato per motivi sociali, etici e di integrità professionale dei medici prescrittori

mar12013
Maschi e femmine in età adolescenziale hanno una percezione diversa del proprio peso; in particolare in caso di sovrappeso i primi sembrano soffrirne di più, almeno stando a quanto hanno riferito nel corso di uno studio longitudinale

feb282013
Nel triennio 2010-2012, su un totale di 14.418 bambini affetti da patologie rare seguiti all’Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma, 410 sono stranieri. Il dato è tratto da Orphanet-Italia

feb212013
Le sempre più severe normative cui è soggetta la ricerca e l’insufficiente sviluppo di nuovi farmaci rischiano di bloccare i miglioramenti nella sopravvivenza dal cancro infantile ottenuti negli ultimi 50 anni. A lanciare l’allarme, dalle pagine della...