lug162020
Nel giudizio avente ad oggetto il risarcimento del danno cosiddetto da nascita indesiderata (ricorrente quando, a causa del mancato rilievo da parte del sanitario dell'esistenza di malformazioni congenite del feto, la gestante perda la possibilità...

ott22015
I ginecologi dovrebbero offrire consigli alle donne a rischio di gravidanze indesiderate su tutte le opzioni contraccettive, compresi i metodi reversibili a lunga durata d'azione. Questo è quanto raccomanda l'American College of Ostetricians e...

lug32015
In 12 mesi le gravidanze indesiderate sono calate in modo significativo dopo la formazione degli operatori sanitari sui metodi di contraccezione a lungo termine come i dispositivi intrauterini (Iud) e gli impianti ormonali sottocutanei, che in assenza...

mag202014
La Sicilia è la regione italiana a detenere il triste primato delle gravidanza non desiderata nelle giovanissime: solo nel 2012, 433 ragazze sotto i 18 anni e 294 tra i 18 e i 19 anni sono diventate madri, di tutte queste, solamente una era sposata e...

apr152014
Le donne che richiedono la pillola del giorno dopo, dovrebbero ricevere informazioni sull’elevata efficacia della contraccezione reversibile e, allo stesso tempo, dovrebbero poter accedere al posizionamento del contraccettivo intrauterino nello stesso...

lug162013
In Usa le gravidanze sono indesiderate nel 50% dei casi. Anche per questo i Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie (Cdc) hanno pubblicato una guida Ebm per aiutare gli operatori sanitari nell’offerta di pianificazioni familiari agli assistiti,...

mar292012
Ogni anno, in Italia, sono 10 mila le adolescenti che affrontano una gravidanza indesiderata e il 57% di loro sceglie di interromperla. Un progetto attivo da un anno all'Ospedale San Paolo di Milano ha l'obiettivo di prevenire e arginare i rischi