mag42017
Secondo uno studio pubblicato sul British Medical Journal, non è presente un'associazione tra assunzione a lungo termine di glutine nella dieta in persone senza malattia celiaca e il rischio di malattie cardiache coronariche; anzi, la limitazione...

apr112017
Secondo un nuovo studio pubblicato su Science, un'infezione virale anche asintomatica può avere un ruolo nell'insorgenza della malattia celiaca. «La celiachia è una patologia complessa che probabilmente necessita di più fattori ambientali...

apr42017
Consumare cibi "gluten free" è attualmente molto diffuso, anche tra le persone non celiache. Tale abitudine può però aumentare le probabilità di sviluppare diabete di tipo 2, secondo uno studio presentato alle Epi/Lifestyle...

feb242017
Nelle persone che seguono diete senza glutine sono stati riscontrati elevati livelli di arsenico e mercurio, almeno secondo quanto conclude uno studio pubblicato su Epidemiology, prima autrice Catherine Bulka della University of Illinois a Chicago....

nov162016
Quasi un bambino su cinque con malattia celiaca ha un'enteropatia persistente nonostante la dieta priva di glutine e il dosaggio delle IgA anti-transglutaminasi (tTG) non è un indicatore sufficientemente preciso di recupero della mucosa. Inoltre,...

set62016
Anche se la prevalenza di malattia celiaca sembra essere stabile negli ultimi anni, sempre più persone mangiano senza glutine. Ecco, in sintesi, quanto emerge da una lettera di ricerca pubblicata su Jama Internal Medicine con la supervisione di...

giu242016
La sindrome nefrosica infantile potrebbe essere direttamente correlata a un'intolleranza alimentare, tra cui quella al glutine. Questo, almeno, è quanto emerge da una casistica di 8 bambini, sei maschi e due femmine di età compresa tra 2...

gen292016
Gli italiani con diagnosi di celiachia erano 172.197 nel 2014: è uno dei molti dati contenuti nella relazione annuale al Parlamento sulla celiachia redatta dal ministero della Salute. Il numero delle diagnosi cresce in termini assoluti, oltre 7.700...

gen252016
La relazione tra celiachia ed età di prima introduzione del glutine della dieta è stata nuovamente esplorata da un gruppo di ricercatori della European Society for Paediatric Gastroenterology, Hepatology and Nutrition (Espghan), che hanno...

nov102015
«È la prima volta che le nuove metodiche diagnostiche della celiachia vengono acquisite nel protocollo di diagnosi e follow up di questa patologia e potranno evitare a molti bambini un esame invasivo come la biopsia intestinale». Caterina Pilo , direttore...