set32019
Lo scorso 24 luglio, la Food and Drug Administration (FDA) ha approvato un farmaco nasale per il trattamento di emergenza dell'ipoglicemia grave. Si tratta di una polvere a base di glucagone che, a differenza dei molti prodotti presenti sul mercato, non...

lug312019
La Food and Drug Administration (Fda) comunica l'approvazione del primo trattamento d'emergenza per l'ipoglicemia grave in pazienti diabetici di età pari o superiore a 4 anni. La somministrazione del glucagone, in forma di polvere, avverrà...

lug162018
L'aggiunta di glucagone a un sistema integrato microinfusore e monitoraggio della glicemia ad ansa chiusa riduce l'ipoglicemia derivata da attività fisica negli adulti con diabete di tipo 1, secondo le conclusioni di uno studio pubblicato su Diabetes...

set52017
L'agonista del GLP-1 (glucagon-like peptide 1) liraglutide è in grado di diminuire il rischio di malattia renale nei pazienti con diabete di tipo 2, secondo un'analisi secondaria da uno studio pubblicata sul New England Journal of Medicine. «In...

apr192016
Da uno studio farmacocinetico e farmacodinamico di fase 1 pubblicato su Diabetes Care emerge l'efficacia del glucagone in polvere per via endonasale nel trattamento dell'ipoglicemia nei ragazzi con diabete di tipo 1. «Data la frequenza sovrapponibile...

dic172015
Una metanalisi sugli agonisti del recettore Glp-1 (Glucagon-like peptide 1), noti anche come incretine, in monosomministrazione settimanale rileva differenze tra un composto e l'altro in termini di efficacia e sicurezza. «Negli ultimi anni il numero di...

lug172015
L'Agenzia europea per i medicinali (EMA) ha avviato una revisione degli inibitori di SGLT-2, una nuova classe di farmaci per il trattamento del diabete di tipo 2 (DMT2), e in particolare di canagliflozin, dapagliflozin ed empagliflozin, per valutare il...

set182013
Il dosaggio della copeptina (frazione del pro-ormone vasopressina), in associazione a quello della troponina (normalmente impiegato), garantisce una diagnosi più rapida e accurata dell’infarto acuto del miocardio. Lo dimostrano i risultati – presentati...

apr242013
È ora disponibile in Italia l’associazione precostituita linagliptin/metformina (Jentadueto), in compresse da assumere due volta al giorno, per la terapia del diabete di tipo 2 . Le indicazioni di uso prevedono il suo utilizzo in aggiunta a dieta ed...

apr232013
Nell’interessante INVITED COMMENTARY del JAMA Intern Med pubblicato online il 5 Marzo c.a. Gier e Butler del Larry Hillblom Islet Research Center e del Jonsson Comprehensive Cancer Center dell’Università della California, pur sottolineando che il...