ott12013
Il 7% della popolazione italiana (di età compresa tra 35 e 70 anni) è a rischio di malattia renale cronica. Il dato aggiornato – tratto dai risultati dello studio Carhes, condotto nell’ambito del progetto Cuore - è stato presentato a Firenze, durante...

set52012
Rituximab, farmaco finora usato per il trattamento di malattie collegate al sistema immunitario (come linfomi e artrite reumatoide), è efficace in una malattia renale di origine immunologica: la nefropatia membranosa. Lo dimostra uno studio effettuato...

mag32012
Il ruolo dello screening o del monitoraggio della nefropatia cronica nel miglioramento degli esiti clinici è incerto. Le evidenze più forti di un beneficio si hanno ricorrendo a un trattamento con Ace-inibitori e sartani, in pazienti con albuminuria associata...

dic122011
I bambini con diagnosi di glomerulosclerosi focale segmentale (Fsgs) trattati inizialmente con inibitori del sistema renina-angiotensina-aldosterone (Raas) possono avere outcome migliori rispetto a quelli sottoposti a trattamento convenzionale immunosoppressivo....

ott212010
Nei soggetti senza manifesta vasculopatia, già i primi stadi di una nefropatia cronica (Ckd) sono associati a un rischio aumentato di malattia coronarica (Chd) e, nei nefropatici, la valutazione della Ckd, in aggiunta ai fattori di rischio convenzionali,...

lug132010
Nei pazienti con nefropatia cronica i più elevati livelli di emoglobina, target del trattamento con i farmaci stimolanti l'eritropoiesi (Esa), aumentano i rischi di ictus, ipertensione e trombosi dell'accesso vascolare e probabilmente anche di...

mag252010
Psichiatria Un episodio depressivo maggiore (Mde) si associa a un rischio superiore di prognosi sfavorevole nei pazienti affetti da nefropatia cronica (Ckd) non in trattamento dialitico, indipendentemente dalle comorbidità e dalla gravità...

lug52009
Nefrologia ed urologia-insufficienza renale e trapianto di rene Nelle nefropatie croniche, i livelli ideali di emoglobina dovrebbero essere compresi fra nove e dodici g/dl. Il trattamento dellanemia in questi pazienti con agenti stimolanti dellemoglobina...

mag282009
Radiologia-diagnostica mediastino e polmone Il rischio di nefropatia da contrasto susseguente ad unangiografia coronarica viene ridotto dal pretrattamento con peptide natriuretico atriale (ANP). Lidratazione endovenosa continua con ANP infatti...

mar82009
Pediatria e neonatologia-uropatie Vi è unelevata e sempre crescente prevalenza di deficit di vitamina D nei bambini con nefropatie croniche, il che aggrava il loro già elevato rischio di problemi di sviluppo delle ossa. Il deficit di...