Ghiandole esocrine

set172009

Bisfosfonato adiuvante nel cancro prostatico

Urologia La terapia adiuvante con sodio clodronato, bisfosfonato di prima generazione, aumenta la sopravvivenza in uomini con cancro prostatico metastatico che iniziano una terapia ormonale, mentre non ci sono analoghe evidenze in soggetti con malattia...
transparent

lug52009

Tumori prostatici: no all’integrazione del selenio

Oncologia-prostata Nei pazienti con tumore prostatico l’assunzione di selenio potrebbe essere controindicata. Gli integratori di selenio sono stati finora venduti e promossi come mezzo di prevenzione per questi tumori, la un ampio studio recente...
transparent

giu282009

Tumore prostatico: radioterapia sempre utile

Oncologia-prostata La radioterapia adiuvante è indicata negli uomini con tumore prostatico sottoposti a prostatectomia radicale con patologia allo stadio T3. Fino ad un terzo dei pazienti operati per questi tumori infatti presenta uno o più...
transparent

giu252009

Tumore prostatico: FANS influenzano PSA e rischio

Oncologia-prostata I FANS possono influenzare il rilevamento dei tumori prostatici. Di fatto, è stato ipotizzato che l’aspirina ed altri FANS possano diminuire i livelli di PSA al di sotto dei livelli di sospetto clinico senza avere alcun vero...
transparent

mag182009

Tumore prostatico: virus inattivato induce apoptosi

Oncologia-prostata Alcune ricerche in vivo ed in vitro indicano che le cellule di tumori prostatici umani refrattari agli ormoni vengano portate all’apoptosi con particelle inattivate di virus Sendai. I tumori da cui queste cellule derivano sono...
transparent

mag52009

Tumore prostatico: i rischi della deprivazione androgenica

Oncologia-prostata La deprivazione androgenica è un trattamento comune per gli uomini con tumore prostatico, ma i pazienti che vi si sottopongono presentano un aumento del rischio di fratture scheletriche, diabete incidente e mortalità per...
transparent

apr272009

Prostata: metastasi legata a precursore cellulare

Oncologia-prostata La maggior parte delle metastasi dei tumori prostatici, se non tutte, derivano da una singola cellula tumorale primaria. E’ verosimile inoltre che questa caratteristica possa appartenere anche a diversi altri tumori, in quanto...
transparent

feb232009

Stop a screening PSA sopra i 75 anni?

Oncologia-prostata Nei pazienti al di sopra dei 75 anni è sicuro sospendere lo screening del PSA, ma solo in presenza di livelli di PSA entro i tre ng/dl. All’interno di questi limiti, infatti, è improbabile che il paziente sviluppi un...
transparent

gen272009

Tumore prostatico: fibre non associate a rischio

Oncologia-prostata L’apporto di fibre con la dieta non è associato al rischio di tumore prostatico. Era stato suggerito che le fibre potessero in qualche modo ridurre questo rischio, magari aumentando i livelli circolanti di globulina legante...
transparent

gen142009

Statine riducono PSA?

Oncologia-prostata In base ad uno studio osservazionale, l’uso di statine è associato ad un declino medio del quattro percento nei livelli di PSA degli uomini non affetti da tumore prostatico. La riduzione risulta più pronunciata negli...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi