Ghiandole esocrine

mar22011

Un nuovo indice prognostico per il cancro della prostata

Lo score Ccp (progressione del ciclo cellulare) è un valido marker prognostico che, dopo ulteriore validazione, potrebbe svolgere un ruolo di primaria importanza nel determinare il trattamento appropriato da somministrare ai pazienti con carcinoma prostatico....
transparent

nov52010

Alto rischio di TVP dopo cancro prostatico

Tutti gli uomini con cancro alla prostata hanno un maggior rischio di malattia tromboembolica rispetto alla popolazione generale, ed il rischio di trombosi venosa profonda (TVP) ed embolia polmonare (EP) è "particolarmente elevato" in chi si sottopone...
transparent

lug222010

Risposte IgG per valutare rischi di tumore prostatico Onoclogia

Lo studio delle risposte IgG nei pazienti con cancro prostatico, prostatite cronica o in assenza di malattia della prostata suggerisce un'associazione tra le condizioni infiammatorie della ghiandola e il cancro: le risposte IgG a un panel di antigeni...
transparent

mag242010

Soppressione androgenica e prevenzione delle fratture

Oncologia Nei pazienti con cancro prostatico localmente avanzato o localizzato ad alto rischio è opportuno che, prima di instaurare la terapia di soppressione androgenica (Adt), si proceda alla misurazione della densità minerale ossea (Bmd)...
transparent

mag102010

Il primo vaccino terapeutico contro il cancro

Appena approvato dalla Food and Drug Administration Provenge, vaccino terapeutico contro il cancro prostatico. Una svolta che apre la strada ad altri approcci simili a questo. Per ora in fase di studio di Marco Malagutti Si chiama Provenge (Sipuleucel-T,...
transparent

apr292010

Prostate Cancer Foundation, superare polemiche su Psa

Urologia Guardare oltre i dubbi e le controversie e tornare a considerare il test del Psa come uno strumento prezioso contro il cancro della prostata. L'invito, rivolto a tutti gli uomini dopo i quarant'anni e ai loro medici, è frutto del lavoro...
transparent

apr262010

è giusto non “screenare” gli ultra75enni con Psa?

Oncologia Il limite d’età di 75 anni per lo screening del tumore alla prostata mediante Psa, stabilito dalla Uspstf (United States preventive services task force) nel 2008, se è vero che da un lato riduce il rischio di “overscreening”,...
transparent

apr262010

Ca prostata, meno decessi con la terapia trimodale

Oncologia La terapia combinata trimodale (Cmt) a base di brachiterapia, radioterapia esterna e soppressione androgenica riduce il rischio di mortalità per carcinoma prostatico, rispetto alla sola brachiterapia, in uomini anziani a elevato rischio...
transparent

apr262010

Ca prostatico, no a brachiterapia più ormoni

Oncologia L'impiego della terapia ormonale neoadiuvante, in aggiunta alla brachiterapia, aumenta il rischio di mortalità in pazienti anziani con carcinoma prostatico localizzato. A fare chiarezza sul ruolo della combinazione di questi approcci...
transparent

apr232010

Ca prostatico, meno decessi con deprivazione androgenica

Oncologia Terapie di soppressione degli androgeni riducono il rischio di mortalità per carcinoma prostatico, rispetto alla sola brachiterapia, in uomini anziani a elevato rischio di questo tumore senza problemi cardiovascolari o corretti mediante...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi