apr232013
La maggior parte degli uomini anziani in cui si rileva un cancro prostatico tramite test del Psa e conferma bioptica, opta per il trattamento anche quando è evidente che la malattia è a crescita lenta e non a rischio immediato per la vita

apr152013
«Le considerazioni dell’American college of physicians (Acp) sull’impiego del Psa come screening di popolazione riprendono un dibattito che dura da molti anni». Lo ricorda Giario Conti, responsabile U.O. di Urologia all'Ospedale S.Anna di Como

apr102013
I medici, prima di offrire ai pazienti la possibilità di eseguire un test dell’antigene prostatico-specifico (Psa), devono essere espliciti nell’illustrarne i limitati benefici e i reali pericoli. Questa raccomandazione è contenuta nelle nuove linee guida Acp

apr52013
Nella terapia del carcinoma della prostata, contrariamente a quanto si credeva, seguire una cura ormonale intermittente, interrompendo il trattamento quando il tumore sembra essersi stabilizzato, non ha gli stessi effetti della terapia ormonale continua

mar192013
La diagnosi precoce del carcinoma della prostata ha costituito uno degli argomenti più ampiamente dibattuti nel corso del 28° Congresso annuale Eau (European association of urology), in corso a Milano

feb132013
L’esercizio riduce il rischio di cancro della prostata nei maschi di etnia caucasica, mentre il beneficio svanisce tra gli afroamericani

gen142013
Un numero non trascurabile di uomini sottoposti a prostatectomia radicale o a radioterapia accompagnata da terapia ormonale di deprivazione androgenica lamenta dopo l’intervento una riduzione delle dimensioni del pene, con ripercussioni significative...

dic192012
In uno studio internazionale, l’abiraterone ha migliorato la sopravvivenza libera da progressione e la sopravvivenza complessiva e ha ritardato la necessità di ricorrere alla chemioterapia nei pazienti con carcinoma della prostata resistente alla castrazione

dic132012
Costruire un approccio multidisciplinare al paziente oncologico prostatico, al pari delle Breast unit, ma con gradualità, passo dopo passo. È questo l’obiettivo e il metodo del progetto PerStep - Percorso teorico pratico in ambito uro-oncologico

set142012
Ricercatori della University of Utah, a Salt Lake City, hanno identificato per la prima volta un’associazione tra il morbo di Parkinson e il cancro alla prostata, che si è estesa ai parenti di primo, secondo e terzo grado. È stato inoltre confermato il...