Ghiandole esocrine

mar272007

Tumore prostatico di basso grado: convalidato modello predittivo

Oncologia Un modello predittivo concepito per l’uso su uomini con tumore prostatico di piccolo volume e basso grado è stato convalidato con successo. I protocolli di rilevamento precoce possono portare a sovradiagnosi e sovratrattamento dei...
transparent

mar262007

Sostituzione testosterone sicura dopo tumore prostatico

Oncologia La terapia testosteronica sostitutiva (TRT) è sicura negli uomini con sintomi di ipogonadismo a seguito di brachiterapia per tumore prostatico. Tale trattamento potrebbe risultare infatti di beneficio, ma deve essere accompagnato ad uno...
transparent

mar222007

Iperplasia prostatica benigna: utile ablazione transuretrale con etanolo

Urologia L’iperplasia prostatica benigna (BPH) sintomatica che non risponde alla terapia farmacologica può essere trattata efficacemente mediante ablazione transuretrale con etanolo (TEAP), una procedura minimamente invasiva. Precedenti studi...
transparent

mar202007

Tumore prostatico di grado elevato: terapia aggressiva raddoppia sopravvivenza

Oncologia Rispetto all’approccio attendista conservativo, spesso raccomandato per gli uomini con tumore prostatico di grado elevato per via delle difficoltà del trattamento, la terapia radiante o la prostatectomia possono portare ad un significativo...
transparent

feb212007

Iperplasia prostatica benigna: elevato apporto verdure diminuisce il rischio

Urologia Gli uomini che assumono molte verdure, ed in particolare quelle ricche in beta-carotene, presentano una riduzione del rischio di iperplasia prostatica benigna. I nutrienti con proprietà antiossidanti o che influenzano crescita o differenziazione...
transparent

feb122007

Prostata, obesità spinge allo screening

Oncologia Gli uomini obesi hanno maggiori probabilità di essere sottoposti a screening per i tumori prostatici rispetto a quelli di peso normale. L’obesità è associata a malattia più avanzata ed esiti peggiori negli uomini...
transparent

feb102007

Tumore prostatico in fase precoce: efficace l’impianto di semi radioattivi

Oncologia Una tecnica basata sull’impianto di semi radioattivi delle dimensioni di un chicco di riso direttamente nella prostata porta ad eccellenti risultati a lungo termine nel trattamento del tumore prostatico in fase precoce. Questa tecnica è...
transparent

gen312007

Tumore prostatico: schizofrenia diminuisce il rischio

L’incidenza del tumore prostatico negli uomini con schizofrenia è inferiore rispetto a quanto osservato nella popolazione generale. In generale, per più di un secolo nei pazienti psichiatrici sono stati osservati tassi tumorali inferiori...
transparent

gen252007

Tumore prostatico localizzato: sopravvivenza massimale con prostatectomia

Sia la prostatectomia radicale che la radioterapia determinano tassi di sopravvivenza significativamente più elevati rispetto al trattamento conservativo nel tumore prostatico clinicamente localizzato. Fra i punti di forza dello studio che ha accertato...
transparent

gen172007

Fosfodiesterasi inibitori a seguito di brachiterapia aiutano funzionalità erettile

A seguito di brachiterapia per tumore prostatico, l’uso di un inibitore delle fosfodiesterasi entro un anno può preservare e ripristinare la funzionalità erettile. Inizialmente era stato osservato che questi farmaci determinano un miglioramento...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi