Ghiandole esocrine

mag72007

Tumore prostatico: radioterapia più efficace ad alte dosi

Oncologia Le tecniche CFRT utilizzano acceleratori lineari o blocchi sagomati per focalizzare l’impulso delle radiazioni più accuratamente sulla ghiandola prostatica: la somministrazione di una dose di radiazioni più elevata migliora...
transparent

mag32007

Statine non prevengono tumori più comuni

Farmacologia I risultati di un recente studio non supportano alcuna associazione fra uso di statine e frequenza di 10 diversi tipi di tumore, fra cui quelli polmonari, mammari, prostatici e del colon. Studi in vitro hanno dimostrato che le statine arrestano...
transparent

mag32007

Tumore prostatico: picco nel PSA predice recidive

Oncologia Il tempo di raddoppiamento del PSA può prevedere le recidive e la mortalità a seguito di una prostatectomia radicale nei pazienti con tumore prostatico. Questo test è stato messo in discussione da diversi studi per la ricerca...
transparent

mag22007

Prostatectomia radicale: approccio con risparmio neurale promettente

Andrologia Una nuova strategia laser che risparmia i nervi risulta praticabile per la prostatectomia radicale: essa è sicura e causa una perdita di sangue minima. Si tratta di un’accattivante prospettiva i cui reali vantaggi vanno però...
transparent

mag22007

Tumore prostatico: promettente nuovo test ematico

Oncologia Il dosaggio di una proteina ematica chiamata EPCA-2 può superare alcune delle limitazioni delle attuali pratiche per lo screening dei tumori prostatici. Benchè lo screening del PSA sia rimasto lo standard per oltre 20 anni, esso...
transparent

apr112007

Deprivazione androgenica: elevato rischio malattie parodontali

Endocrinologia E’ già noto che la deprivazione androgenica per i tumori prostatici incrementa il rischio di osteoporosi, ma apparentemente aumenta anche quello di malattie parodontali: i medici che trattano questi pazienti dovrebbero dunque...
transparent

apr102007

Tumore prostatico: nuovo studio aiuta selezione trattamenti

Oncologia La brachiterapia interstiziale e la prostatectomia radicale per i tumori prostatici localizzati a basso rischio hanno un costo simile, ma presentano effetti collaterali diversi ed un differente impatto sulla qualità della vita. Attualmente...
transparent

apr52007

Tumore prostatico: mancata espressione PTEN connessa a metastasi

Oncologia La completa mancanza di espressione dello PTEN potrebbe essere un marcatore precoce del rischio di metastasi da tumore prostatico. Di sicuro sono comunque necessari ulteriori studi su vasta scala prima di poter raccomandare lo screening di routine...
transparent

apr22007

Tumore prostatico localizzato: ruolo protettivo degli isoflavoni

Oncologia Gli isoflavoni assunti con la dieta riducono il rischio di sviluppare tumori prostatici localizzati, ma sembrano associati a patologia avanzata nel momento in cui il tumore interviene. Gli isoflavoni sono presente particolarmente nei cibi tradizionali...
transparent

mar272007

Tumore prostatico: sicura sostituzione testosterone

Oncologia La terapia testosteronica sostitutiva (TRT) risulta sicura negli uomini che vanno incontro a sintomi ipogonadali a seguito di brachiterapia per tumore prostatico. Tale strategia potrebbe infatti essere di beneficio con uno stretto monitoraggio...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi