set62007
Nefrologia ed urologia-tumori urogenitali Un semplice normogramma basato su età e comorbidità predice la speranza di vita a 10 anni nei pazienti che stanno valutando lipotesi della prostatectomia radicale o della radioterapia. I candidati...

lug22007
Cardiopatia ischemica In alcuni pazienti anziani, la soppressione androgenica quale terapia per il tumore prostatico potrebbe determinare la comparsa più precoce di un infarto miocardico. Negli uomini di età minima pari a 65 anni con cardiopatie...

giu272007
Oncologia-prostata In alcuni pazienti anziani, la soppressione androgenica per la terapia del tumore prostatico può scatenare la comparsa precoce di infarto miocardico: negli uomini di età dai 65 anni in su con fattori di rischio cardiaco...

giu212007
Oncologia-prostata Negli uomini con una predisposizione genetica al tumore prostatico, il consumo di una dieta ricca in acidi grassi omega-3 diminuiscono il rischio di malattia. Lo studio dimostra che gli acidi grassi omega-3 riducono la crescita del...

giu92007
Oncologia-prostata Un nuovo normogramma predice la progressione del tumore prostatico a seguito della radioterapia demergenza a seguito di prostatectomia radicale meglio di altri modelli precedentemente pubblicati. In passato, la radioterapia demergenza...

giu62007
Oncologia-prostata E stata rilevata unassociazione fra assunzione di calcio e rischio di tumore prostatico. Era stato già suggerito che lincremento dellassunzione di calcio e latticini potesse aumentare il rischio di tumore...

mag302007
Oncologia-prostata Gli uomini con una velocità del PSA superiore a 2 ng/ml/anno presentano un rischio di mortalità tumore prostatico-specifica significativamente superiore rispetto a coloro con qualsiasi altro singolo fattore di alto rischio....

mag282007
Nefrologia ed urologia-incontinenza Una tecnica di ripristino anatomico utilizzata durante la prostatectomia robotica può velocizzare il ripristino della continenza urinaria. I legamenti puboprostatici, il muscolo puboperineale e larco tendineo...

mag262007
Oncologia-prostata La durata della remissione biochimica dopo un periodo di terapia ormonale può aiutare a prevedere se la prosecuzione della terapia sarebbe di beneficio. Il presente studio dimostra la praticabilità della terapia ormonale...

mag222007
Oncologia-prostata Luso regolare di complessi multivitaminici non ha alcun effetto sul rischio di tumore prostatico, ma lassunzione di questi farmaci per più di sette volte alla settimana comporta il raddoppio di tale rischio. Questo...