nov262021
Nell'Unione Europea sono ancora consentiti gli aiuti di stato alle imprese, ma solo in settori molto circoscritti, come la ricerca. Anzi, Bruxelles in alcune situazioni dà una mano. Con la Finanziaria 2019 (legge 145/2018) è stato istituito...

feb62021
Superbonus al 110% per il rivestimento termico degli edifici d'abitazione da inserire tra gli oneri deducibile; indicazione del premio-Covid in un riquadro ad hoc nella dichiarazione dei redditi; e infine novità sulle imposte di bollo per chi fa...

giu182014
La Corte d’appello di Venezia confermava la decisione con la quale l’imputato - pubblico dipendente - era stato dichiarato colpevole del delitto di peculato in quanto, avendo la disponibilità di un computer installato per ragioni di servizio sul luogo...

apr232014
Zero rischi nelle scelte finanziarie, dimezzamento del Consiglio nazionale rispetto a oggi e presenza di esperti nel CdA. Lo chiedono i presidenti di dieci Ordini all’Enpam, con emendamenti alle modifiche statutarie avanzate dal CdA della Fondazione....

dic92013
«La Fimmg in linea di massima non è contraria a che si mettano on line i cv dei medici di famiglia: quelli dei medici del servizio sanitario nazionale sono pubblici. Però bisogna riflettere sull’utilità della misura per il paziente e quindi occorre che...

apr92013
Deloitte ha recentemente pubblicato una survey che analizza le preoccupazioni ed i dubbi dei medici americani sul futuro della loro professione e sui rischi a cui sono soggetti durante la loro attività. La maggior parte dei medici che operano nella...

apr32013
La maggior parte dei medici statunitensi è preoccupato per il futuro della professione. Lo rivela un’indagine condotta dal Deloitte Center for health solutions, secondo la quale quasi 6 medici su 10 vedono diminuire la propria autonomia

giu272012
Quali saranno i temi del “decretone” sulla Sanità che lunedì il Governo ha riportato ai box per un check up diretto ad alleggerirne lunghezza e contenuti? Per ora a dominare è l’incertezza e le indiscrezioni si rincorrono

giu272012
Il 30 giugno scade l’ultima proroga sull’intramoenia allargata, se il decretone non ci metterà una toppa per tempo il 20% circa dei medici che fanno libera professione rischia di ritrovarsi nella terra di nessuno

apr232012
C’è anche un tavolo sull’intramoenia tra le richieste che le sigle dell’Intersindacale (23 in tutto, tra le quali Anaao-Assomed, Cimo-Asmd, Aaroi-Emac, Fp-Cgil Medici, Cisl Medici, Uil Fpl Medici, Fimg, Snami e Smi) hanno inviato venerdì al ministro della Salute Renato Balduzzi.