giu12022
Secondo uno studio pubblicato su Lancet Rheumatology, un'app per smartphone in grado di registrare i livelli di urato e le riacutizzazioni della gotta e di comunicare tali risultati ai medici potrebbe permettere a più pazienti di raggiungere i...

mag102022
Le malattie rare sono spesso patologie gravi, croniche, invalidanti e difficilmente diagnosticabili. I dati internazionali stimano una prevalenza del 3-6% della popolazione. Il 70% delle patologie coinvolge persone in età pediatrica. Circa 200...

feb232021
Mal di schiena, dolore muscolo scheletrico e dolore provocato da patologie croniche. Sono queste le principali condizioni associate al dolore cronico che colpisce il 21,7% della popolazione italiana. Con l'obiettivo di individuare le azioni necessarie...

nov122020
La tecnologia ha rivoluzionato il trattamento del diabete e si è dimostrata di grande aiuto nella gestione in remoto del paziente durante la pandemia. Questo il tema che sarà al centro del 19esimo Congresso nazionale dell'Associazione...

mag192017
Uno strumento concreto in grado di favorire l'attuazione di un modello assistenziale integrato in ambito diabetologico in un'ottica di efficientamento delle prestazioni e di appropriatezza prescrittiva. È il Core Competence Curriculum presentato dall'Associazione...

dic122016
Oltre metà della popolazione al di sopra dei 50 anni soffre di dolori articolari, un problema per cui l'Efic, la Federazione europea per il trattamento del dolore, aveva indetto il 2016 Anno europeo contro i dolori articolari con l'intento di attirare...

ott302015
Ci si ammala di più negli enti pubblici ma lo stato potrebbe risparmiare 1 miliardo e mezzo di euro l'anno -un decimale di punto di Pil - se istituisse il Polo unico della medicina fiscale, uniformando i controlli sui lavoratori in malattia e riconducendo...

nov122013
È un problema di salute pubblica, ma ancor di più il segno di un disagio sociale: sono sempre più numerosi i lavoratori che, per non rischiare il posto, vanno al lavoro anche quando sono ammalati; chiedono al medico un certificato di breve durata oppure...

apr22013
Una doccia fredda sull’efficacia dei programmi di autogestione del diabete da parte dei pazienti è arrivata da una revisione degli studi comparsi in letteratura scientifica, i cui risultati sono stati pubblicati sulla Cochrane Library

feb262013
Si è tenuto ieri a Roma, presso l’Istituto superiore di sanità, il convegno “Il registro nazionale e i registri regionali e interregionali delle malattie rare”, organizzato da organizzato dal Centro nazionale malattie rare