lug22020
Nasce la prima Carta dei principi e dei valori per la partecipazione dei pazienti ai trial clinici, documento che scaturisce dalla collaborazione tra un gruppo di ricercatori di bioetica e biodiritto del Cnr, Consiglio nazionale delle ricerche, coordinato...

mar242020
Non è condivisibile il presupposto logico secondo cui il superamento del rapporto ottimale medico paziente causerebbe meccanicamente una maggiore gravosità del lavoro dei medici: infatti, lo scostamento del rapporto medico/paziente rappresenta...

gen162020
Durante le visite ai pazienti, i medici passano una gran parte del tempo impegnati nell'utilizzo delle cartelle cliniche elettroniche (Ehr) per gestire le cure, con ampie variazioni all'interno di una specialità, secondo uno studio pubblicato...

gen92020
La doglianza del ricorrente si incentra sul ruolo del gestore, costituito da una struttura pubblica o privata, figura che a suo dire limiterebbe i compiti affidati ai mmg e il diritto degli utenti di scegliere l'erogatore delle prestazioni. Ora, come...

nov282019
Il paziente deve essere studiato e curato considerando le sue caratteristiche biologiche e le variabili ambientali , sociali ed economiche . Tutti fattori che incidono all'appropriatezza delle cure. Le donne, ad esempio, soffrono di depressione da...

ott112016
Con grande frequenza si parla di medicina centrata sul paziente, intesa come strategia clinica sempre più personalizzata sul singolo malato, che peraltro mantiene un ruolo passivo nel processo di cura. È invece un suo ruolo attivo nell'innovazione...

mag132016
Nel settore cardiologico le cure mediche compiono progressi sempre più importanti, con costanti miglioramenti nella prognosi delle malattie cardiovascolari, nella prevenzione delle complicanze e nella riduzione della mortalità, grazie a...

lug232014
Nello scegliere la struttura dove ricoverarsi, eccettuati i consigli del medico curante, spesso il paziente è abbandonato al passaparola e alla percezione della propria malattia che –tanto se grave quanto se leggera - lo spinge verso la struttura...

apr242013
Nel rapporto con il paziente, la capacità persuasiva rappresenta una componente essenziale della pratica professionale, e non è necessariamente un atto paternalistico. È il punto di vista di David Shaw , dell’Istituto di Etica biomedica dell’università...

set262012
Pur convinto che la sua proposta debba necessariamente passare al vaglio di studi clinici randomizzati e controllati, Emmanuel Tsochatzis - The Royal Free Sheila Sherlock Liver Centre and Division of Surgery, Royal Free Hospital and UCL di Londra -...