apr132011
Un panel internazionale di esperti, guidato da Alex C. Spyropoulos , della McMaster university di Hamilton (Canada), ha stilato un punteggio pesato, derivato da 4 fattori clinici valutabili al momento del ricovero, in grado di predire il rischio di tromboembolismo...

mar152011
Nei pazienti con storia clinica di malattia cardiovascolare (Cvd) ma senza ipertensione, un trattamento antipertensivo per la prevenzione secondaria di eventi vascolari si associa a un ridotto rischio di ictus, scompenso cardiaco cronico, e morte per...

mar102011
Tra i pazienti che lamentano per la prima volta un evento tromboembolico venoso (Tev) non provocato, gli uomini sono esposti a un rischio 2,2 volte maggiore di recidiva rispetto alle donne: il rischio negli uomini resta 1,8 volte più alto dopo aggiustamento...

mar32011
È la sala operatoria il luogo dove più frequentemente si commettono errori medici, con un’incidenza del rischio del 32%. Seguono reparto e ambulatorio con il 28% e il pronto soccorso con il 22%. Sono alcuni dei dati che arrivano dal convegno sul rischio...

feb92011
Nel novembre 2010 sono state pubblicate le nuove linee guida (LG) sulla diagnosi e il trattamento dell’ipertensione dell’Institute for Clinical Systems Improvemet (ICSI-HTN-GL-2010), coordinate da Gary Schwartz della Majo Clinic e giunte alla 13° edizione....

feb92011
La valutazione del rischio cardiovascolare (RCV) ha la funzione di aiutare il medico nelle decisioni sullo stile di vita da consigliare e sugli interventi farmacologici da adottare per ridurre questo rischio. Perciò sono state prodotte numerose linee...

gen142011
Attraverso uno studio di popolazione, Daniel Altman e colleghi, del dipartimento di Epidemiologia medica e biostatistica del Karolinska institutet di Stoccolma, hanno voluto verificare un dato emerso da precedenti ricerche, ovvero l’associazione tra...

dic222010
Sono state pubblicate le linee guida 2010 per la valutazione iniziale del rischio di eventi cardiovascolari da aterosclerosi nell’adulto apparentemente sano, stilate congiuntamente dall’American college of cardiology foundation e dall’American heart association....

dic222010
Una analisi dei dati di laboratorio dei 1.152 pazienti con scompenso cardiaco, classe II/IV NYHA e frazione di eiezione inferiore al 30%, arruolati dal 1992 al 1994 nel PRAISE Trial (The Prospective Randomized Amlodipine Survival Evaluation...

ott262010
Si chiama Probe (Periodic breathing during exercise) ed è un nuovo punteggio - messo a punto da Marco Guazzi e collaboratori dellunità Cardiopolmonare delluniversità di Milano (Ospedale San Paolo) - per ottimizzare la stratificazione...