mar192014
Ci sono sempre meno sbocchi per i professionisti della sanità, specie per infermieri e tecnici radiologi. Lo dice l’indagine Almalaurea 2014, che però per i medici non offre risultati altrettanto sensibili. Nelle professioni sanitarie, sono tutte...

mar52014
«I numeri sulla produttività del settore sono il dato evidente da cui partire quando andremo a discutere il nuovo contratto che pure non prevede il rinnovo della parte economica». Così il segretario Anaao Assomed Costantino Troise commenta il rapporto...

feb192014
I siti di valutazione dei medici online? Secondo i risultati di un sondaggio pubblicato su Jama da una lettera di ricerca, il 65% degli intervistati ne conosce l’esistenza e circa un quarto ne fa uso. «I pazienti si rivolgono sempre di più alle valutazioni...

feb132014
Non solo le sale parto, ma anche le sale operatorie potrebbero chiudere un giorno per sollecitare la legge sulla responsabilità medica. A un anno dal blocco delle sale parto le società scientifiche Sigo e Aogoi, i sindacati (Fesmed, Cimo, Aaroi), le associazioni...

feb112014
Uno stato di agitazione contro «una politica unilaterale orientata a distruggere il rapporto di fiducia coi medici di famiglia». Così il segretario nazionale della Fimmg Giacomo Milillo commenta la decisione di dichiarare lo stato di agitazione della...

gen292014
Con i contratti bloccati a tutto il 2014, non sono solo gli ospedalieri a lottare per fruire di parte dei risparmi conseguiti dalle loro aziende con il blocco del turnover o l’assunzione di giovani al posto di veterani a fine carriera. La medicina generale...

gen282014
«Finché il blocco dei contratti vale per tutti i pubblici dipendenti, rispettarlo ha un senso; ora che si scopre che insegnanti, polizia e magistrati hanno fruito di deroghe, anche il comparto sanità chiede di attingere almeno ai fondi aziendali». Alla...

dic132013
«Per il precariato molto è stato fatto, ma molto resta da fare». Il segretario nazionale dell'associazione dei medici dirigenti Anaao-Assomed, Costantino Troise , accoglie positivamente la direttiva alle Regioni con la quale il ministero della Salute...

dic122013
«Dall’inizio della crisi al 2014 la Pubblica amministrazione avrà perso 460 mila dipendenti di cui la metà nel servizio sanitario, e intanto la spesa privata per le cure è passata in un anno dal 22% a un terzo della spesa pubblica. La crisi ha dissolto...

dic122013
La proroga di tutti i contratti di lavoro dei precari in sanità sino al 31 dicembre 2016: è quanto prevede la direttiva che il sottosegretario alla Salute, Paolo Fadda , ha inviato ieri alle Regioni, al fine di «mantenere l'erogazione dei livelli essenziali...