mag152017
A partire da oggi è disponibile in Italia il nuovo farmaco contro tutti i genotipi del virus dell'epatite C con regime di rimborsabilità ammesso dall'Agenzia italiana del farmaco. Lo fa sapere una nota stampa di Gilead: «Si tratta del primo...

ott242014
La predisposizione genetica all’obesità sembra promuovere un aumento armonico di crescita nei primi mesi dopo la nascita, suggerendo che un rapido accrescimento simmetrico postnatale possa identificare i neonati con elevate probabilità di diventare obesi....

mag62014
In occasione della Giornata mondiale dell'asma del prossimo 6 maggio e del congresso della American thoracic society in programma a San Diego dal 16-21 maggio, The Lancet e The Lancet respiratory medicine escono con numeri dedicati alla medicina respiratoria,...

mar212014
Un’alimentazione molto ricca di cibi fritti aumenta il rischio di obesità, ma anche la predisposizione genetica gioca un ruolo di primo piano. Lo afferma dalle pagine della rivista British medical journal Qibin Qi , della Harvard school of public health...

feb262014
I segni cerebrali della malattia di Alzheimer possono comparire anche decenni prima della comparsa dei sintomi in chi ha due genitori con la patologia, ma non soffre di demenza. Sono queste le conclusioni di uno studio pubblicato su Neurology, la rivista...

nov272012
La diagnosi tardiva è un motivo fondamentale per cui il paziente con adenocarcinoma duttale del pancreas (ADCP) ha una probabilità di sopravvivenza a 5 anni quasi nulla. Essendo ancora lontana la possibilità dello screening nella popolazione generale,...

nov132012
Negli ultimi anni, studi di associazione genomica su larga scala hanno identificato con successo più loci associati con l’indice di massa corporea (Bmi). Questi loci consistono in varianti comunemente distribuite che determinano la suscettibilità all’obesità...

mar72012
Il cromosoma Y è associato al rischio di coronaropatia negli uomini, probabilmente per interazioni di processi immunitari e infiammatori fortemente correlati all'aterosclerosi. Le varie ipotesi sono indagate da una ricerca genetica dell'università di Ballarat (Australia)

dic202011
Il genetista e l’internista condividono comuni mezzi diagnostici quali l’anamnesi familiare, l’esame obiettivo e la valutazione degli esami di laboratorio. Molto spesso una diagnosi può essere confermata o al contrario esclusa senza effettuare tests genetici,...

set172010
Uno stile di vita attivo sul piano fisico si associa a una riduzione del 40% della predisposizione genetica per l'obesità comune. Il dato emerge sulla base delle stime effettuate in base al numero degli alleli di 12 loci genetici recentemente identificati...