giu302016
Secondo quanto emerge da uno studio osservazionale retrospettivo recentemente pubblicato sulla rivista Lancet Infectious Diseases, la vaccinazione della popolazione femminile australiana contro il Papillomavirus ha ridotto anche nella popolazione maschile...

giu302016
La statunitense Food and Drug Administration (Fda) ha approvato Epclusa (Gilead Sciences, Inc) per il trattamento di pazienti adulti affetti da epatite cronica C con e senza cirrosi (malattia epatica avanzata). Per i pazienti con cirrosi da moderata a...

apr92013
L’Agenzia italiana del farmaco, in accordo con l’Agenzia europea dei medicinali, rende disponibili on line importanti informazioni riguardanti la gestione delle Reazioni avverse cutanee gravi (Scar) associate a telaprevir (Incivo di Janssen-Cilag International...

dic42012
L’Italia è il paese europeo con il più alto numero di persone affette da Epatite C, circa 1,8 milioni, e solo il 2% dei pazienti viene curato; inoltre ogni anno si verificano 10.000 decessi causati da cirrosi e tumori epatici e si eseguono oltre 1.000...

gen92012
La conoscenza dei pattern allelici avrebbe un ruolo rilevante nella prognosi e nella gestione terapeutica dei soggetti con comorbilità tra epatite C e talassemia. Questo è quanto emerge dai risultati di uno studio coordinato da Vito di Marco dell'università di Palermo

dic222011
Diversi studi hanno riportato associazioni tra tossicità delle radiazioni e polimorfismi a singolo nucleotide (Snp) in geni candidati, ma poche associazioni erano state effettivamente testate in studi di validazione indipendenti. Ora un ampio studio prospettico...

lug82011
Nei pazienti con malattie infiammatorie croniche, l'esecuzione del test per valutare l'attività enzimatica della tiopurina S-metiltransferasi (Tpmt), prima di instaurare un regime basato su tiopurina, non è sostenuta da prove sufficienti. Le stime relative...

mar152011
La storia naturale dell'infezione da Hpv, responsabile nell'uomo di condilomi genitali e cancro, è in gran parte sconosciuta, ma tale informazione è indispensabile per suggerire strategie preventive. Ritenendo di offrire dati utili per lo sviluppo di...

giu72010
Oncologia Non si hanno molte informazioni circa gli effetti combinati sullincidenza del cancro mammario da parte dei polimorfismi di suscettibilità genetica a bassa penetranza e i fattori ambientali (rischio riproduttivo, ambientale e antropometrico)....

feb132009
Ginecologia ed ostetricia-patologie e sofferenze fetali La genotipizzazione RhCE può essere ottenuta in modo non invasivo ed affidabile tramite il DNA fetale estratto dal sangue materno. Tale pratica raggiunge unaccuratezza del 100 percento,...