gen192021
Dall'assunzione di acido folico e di un adeguato apporto di sale iodato nel periodo preconcezionale, alla prevenzione dei rischi da esposizione a interferenti endocrini e radiazioni ionizzanti, fino alle raccomandazioni di adottare stili di vita salutari...

giu242020
In tema di diritto di visita durante l'emergenza Covid-19, gli incontri dei minori con genitori dimoranti in un Comune diverso da quello di residenza dei minori stessi, non realizzano le condizioni di sicurezza e prudenza di cui al Dpcm 9 marzo 2020...

giu102014
Il rischio di asfissia neonatale alla nascita aumenta nelle partorienti obese o in sovrappeso, secondo uno studio su PLoS Medicine svolto da ricercatori svedesi e statunitensi. Gli autori, coordinati da Martina Persson del Karolinska institutet, hanno...

ott222013
Ferma restando una certa differenza di sviluppo nel linguaggio, le abilità spaziali e non verbali dei bambini di mamme adolescenti non sono diverse da quelle dei nati da mamme tra 20 e 30 anni, secondo una ricerca pubblicata sugli Archives of disease...

set82011
L'esposizione in utero agli antidepressivi Ssri (inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina) può aumentare moderatamente il rischio di disordini dello spettro autistico, in particolare se l’assunzione del farmaco da parte della madre avviene...