set112008
Gastroenterologia-colon e retto In media, i pazienti con malattie infiammatorie intestinali riceve una dose annua di radiazioni diagnostiche paragonabile a quelle di radiazioni naturali a cui è normalmente esposta la popolazione generale,...

lug72008
Gastroenterologia-colon e retto Nei pazienti con malattie infiammatorie intestinali, una carenza di vitamina D è correlata ad una bassa BMD. Una maggiore incidenza di osteoporosi e fratture rappresenta una complicazione riconosciuta di queste malattie,...

lug12008
Gastroenterologia-esofago Lesofagite eosinofila colpisce soggetti di tutte le età, benchè le sue caratteristiche siano differenti dal bambino alladulto. E stato dimostrato che lesofagite eosinofila è più...

giu302008
Gastroenterologia-morbo celiaco LIL-21 risulta sovraprodotta nella mucosa intestinale dei pazienti con morbo celiaco non trattato, ed ivi aiuta a sostenere la produzione di IFN-gamma. Nel morbo celiaco attivo, lintestino tenue va incontro...

ott222007
Chirurgia-apparato gastroenterico Un recente studio suggerisce la presenza di un transitorio incremento del rischio di morbo di Crohn a seguito di unappendicectomia, ma ciò potrebbe essere dovuto ad errori diagnostici. La meta-analisi di studi...

ott12007
Gastroenterologia-colon e retto La colite da Clostridium difficile nei pazienti ospedalizzati raddoppia il rischio di mortalità, ma nei pazienti con questo tipo di infezione portatori di malattie infiammatorie intestinali il rischio di morte è...

giu262007
Enteropatie La somministrazione di probiotici potrebbe ridurre il rischio di enterocolite necrotizzante nei neonati pretermine. I risultati di recenti studi suggerivano già questa conclusione, e la presente revisione la conferma. La sicurezza a...

giu182007
Gastroenterologia-colon e retto Il blocco dellangiogenesi rappresenta una terapia efficace in un modello animale di colite. Molte sono le vie che portano alle malattie infiammatorie intestinali, e langiogenesi è uno degli eventi che...

mar152007
Ematologia La terapia con laser a bassa potenza diminuisce incidenza e gravità della mucosite orale nei pazienti che hanno ricevuto un trapianto di midollo osseo. La mucosite orale è estremamente comune nei pazienti sottoposti a chemioterapia...

gen222007
I livelli sierici di pepsinogeno e gastrina-17 possono essere utili nello screening di gastrite atrofica e tumore gastrico. Dato che i biomarcatori sierici sono utili nel rilevamento della gastrite atrofica e delle posizioni delle lesioni atrofiche (antro...