Gastoenterite

apr262011

Eccesso di peso non influenza la diagnosi di appendicite

Contrariamente alle conclusioni di altri studi, questa indagine, svolta in Turchia su 122 bambini sottoposti ad appendicectomia, dimostra che la condizione di obesità non influenza la diagnosi ecografica di appendicite e quindi il successo dell’eventuale...
transparent

mar82011

Esofagite da reflusso, Ppi i più efficaci a breve termine

Nel trattamento a breve termine dell'esofagite da reflusso la terapia con inibitori della pompa protonica (Ppi) è quella più efficace, ma anche gli antagonisti dei recettori H2 (H2Ra) sono superiori al placebo. A causa della scarsità di dati, invece,...
transparent

set132010

Ibd non condiziona l’antinfluenzale

La vaccinazione influenzale in bambini con malattia infiammatoria intestinale nella stagione epidemica 2005/2006 ha evidenziato una buona risposta complessiva, anche se non del tutto soddisfacente nei confronti di tutti gli antigeni, soprattutto nei soggetti...
transparent

lug232010

Calprotectina fecale utile per screening Ibd

Il test per la calprotectina fecale rappresenta un utile mezzo per lo screening dei pazienti che, con maggiore probabilità, avranno bisogno di un’endoscopia per una sospetta malattia infiammatoria intestinale (Ibd). Il potere discriminante...
transparent

giu282010

Più esofagiti da reflusso dopo eradicazione di H. pylori

In uno screening effettuato su una popolazione sana, l'infezione da Helicobacter pylori si caratterizza per una forte associazione negativa con l'esofagite da reflusso, ma l'eradicazione del germe aumenta la prevalenza di esofagite erosiva fino al...
transparent

apr62009

Staminali promettenti per enterocolite necrotizzante

A fronte di una review sul possibile impiego delle cellule staminali nel trattamento di alcune patologie intestinali pediatriche su base infiammatoria e ischemica ( J Pediatr Surg 2008;43:1953-63 ), un gruppo di ricercatori del Dipartimento di Chirurgia...
transparent

mar52009

Gastrite da H. pylori: diagnostica per immagine

Gastroenterologia-stomaco La magnificazione endoscopica ad alta risoluzione, con l’uso di coloranti cromoendoscopici, risulta significativamente superiore alla videoendoscopia standard per la diagnosi di gastrite da H. pylori nella pratica clinica...
transparent

ott92008

Probiotici prevengono enterocolite necrotizzante

Pediatria e neonatologia-enteropatie Probiotici specifici possono ridurre il rischio di enterocolite necrotizzante (NEC) e mortalità nei neonati pretermine di peso molto basso. I migliori ceppi di probiotici da utilizzare, la tempistica, i dosaggi...
transparent

ott52008

Corticosteroidi topici per l’esofagite eosinofila

Gastroenterologia-esofago L’esofagite eosinofila è una patologia cronica recidivante che richiede un trattamento ripetuto con corticosteroidi topici. Si tratta di un disordine infiammatorio dell’esofago, la cui terapia prevede diete ad...
transparent

ott12008

Rischi embolici nelle infiammatorie intestinali

Gastroenterologia-colon e retto I pazienti ricoverati in ospedale con malattie infiammatorie intestinali presentano un aumento del rischio di tromboembolia venosa rispetto agli altri. Ciò rinforza l’attuale indicazione di applicare misure preventive...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi