dic92019
Una terapia continuata con inibitori della pompa protonica è associata a un rischio aumentato di gastroenterite acuta durante i periodi invernali, in cui vi è un picco di circolazione dei virus enterici, secondo uno studio pubblicato...

ott202014
La malattia infiammatoria intestinale in attività peggiora la prognosi del paziente dopo un infarto del miocardio, specie se riacutizzata. Sono queste le conclusioni di uno studio coordinato da Peter Riis Hansen del dipartimento di cardiologia all’università...

giu192014
In uno studio condotto su oltre 56.000 pazienti con malattia infiammatoria intestinale, l'uso degli antagonisti del fattore di necrosi tumorale alfa non è stato associato a un aumentato rischio di cancro nel corso di un follow-up durato in media 3,7...

feb52014
La dieta a basso contenuto di Fodmap si è dimostrata efficace nei pazienti con sindrome dell'intestino irritabile (Ibs). Lo afferma Jane Muir , ricercatrice alla Monash University di Melbourne, Australia, e coordinatrice di uno studio appena pubblicato...

nov212013
L’attività fisica riduce il rischio di malattia di Crohn, ma non di colite ulcerosa. Parola di Andrew Chan professore associato di Gastroenterologia al Massachusetts General Hospital Harvard Medical School di Boston, coautore di uno studio sul BMJ....

mar112013
I ricercatori del Massachusetts general hospital di Boston hanno forse scoperto un altro dei molti effetti benefici della flora batterica intestinale residente: oltre a combattere diverse malattie e a prevenire l'obesità, le sostanze chimiche secrete...

ott82012
Nei pazienti pediatrici affetti da malattie infiammatorie intestinali (Ibd) si rileva una precoce disfunzione endoteliale con ridotti livelli di colesterolemia-Hdl. Secondo un team di ricercatori guidato da Salvatore Cucchiara , del dipartimento di Gastroenterologia...

mag182012
L'enterocolite allergica, disordine pediatrico non-IgE-mediato scatenato dall'ingestione di specifiche proteine alimentari, è tuttora poco caratterizzata ed è in costante crescita nel nostro Paese, soprattutto negli ultimi anni. Lo ha evidenziato uno...

mag82012
Per confrontare la sicurezza e l'efficacia di un trattamento antibiotico vs l’appendicectomia per il trattamento primario dell’appendicite acuta non complicata, alcuni epidemiologi e chirurghi dell’Università di Nottingham hanno effettuato una meta-analisi...

giu62011
Nei pazienti con malattie infiammatorie intestinali sottoposti a chirurgia addominale, l'impiego di corticosteroidi ad alte dosi aumenta il rischio di complicanze post-operatorie cumulative e infettive a breve termine (30 giorni), mentre la somministrazione...