mar112008
Neurologia-vasculopatie cerebrali Il fumo di sigaretta è uno dei principali fattori di rischio di ictus in Cina, risultando responsabile di un caso su sette. Mentre le ricerche sulla popolazione occidentale ha dimostrato che il fumo di sigaretta...

gen312008
Pneumologia-fibrosi cistica Lesposizione al fumo passivo può danneggiare i polmoni dei pazienti con fibrosi cistica, ed è ancor più dannoso nei soggetti portatori di alcune specifiche varianti geniche. Fra queste varianti figurano...

gen232008
Pneumologia-interstiziopatie Le indagini secondo cui i fumatori con fibrosi polmonare idiopatica tendono a sopravvivere di più degli ex-fumatori riflette la tendenza dei fumatori a smettere una volta che i sintomi divengono gravi, il cosiddetto...

ott282007
Igiene e medicina preventiva-stile di vita e fattori di rischio Il supporto per la cessazione del fumo in medicina di base, sia regolare che settimanale, non aumenta di fatto i tassi di cessazione del fumo rispetto a quelli ottenuti con la sola terapia...

giu112007
Cardiologia-arterioaptie periferiche I bambini già alletà di 11 anni sviluppano disfunzioni endoteliali in risposta al fumo passivo, in forma dose-dipendente: il presente studio si va ad aggiungere alle prove degli effetti dannosi del...

mar112007
Pneumologia Il fumo rappresenta un fattore di rischio di infezione da micobatterio e di TBC. Esso comunque non sembra influenzare il rischio di mortalità comportato dalla malattia. Il controllo del fumo di tabacco, che già notoriamente è...