Frutto

Frutta e verdura proteggono il cuore anche dopo 20 anni

ott292015

Frutta e verdura proteggono il cuore anche dopo 20 anni

Mangiare più frutta e verdura da giovani protegge dopo vent'anni dalle malattie cardiache mettendo al riparo le coronarie dall'aterosclerosi, secondo uno studio pubblicato su Circulation da cui emerge una significativa riduzione delle calcificazioni...
transparent
Bevande zuccherate e mortalità, allarme da nuovo studio Usa

lug32015

Bevande zuccherate e mortalità, allarme da nuovo studio Usa

È di ben 184.000 morti l'anno il bilancio delle vittime a livello mondiale delle bibite zuccherate, prodotti che vanno dai drink analcolici ai frullati di frutta e che dovrebbero essere drasticamente ridotti o eliminati dalla dieta. Ecco, in sintesi,...
transparent
L’intervento dietetico riduce le prescrizioni di farmaci

mar312015

L’intervento dietetico riduce le prescrizioni di farmaci

Magari una mela al giorno non toglie il medico di torno, ma almeno serve a ridurre le prescrizioni di farmaci, secondo un articolo pubblicato su Jama internal medicine. Mangiare mele è il simbolo della salute e delle abitudini sane, ma il loro...
transparent
Nei bambini obesi la dieta vegan riduce il rischio cardiovascolare

feb232015

Nei bambini obesi la dieta vegan riduce il rischio cardiovascolare

Secondo uno studio su The journal of pediatrics, nei bambini obesi un'alimentazione a base vegetale e a basso contenuto di grassi riduce non solo il peso corporeo, ma anche il rischio cardiovascolare e quello di sviluppare ipertensione, migliorando inoltre...
transparent

giu42014

Le noci proteggono il cuore, ma non servono contro il diabete

Un maggiore consumo di noci si associa a un rischio ridotto di malattia coronarica e ipertensione, ma non di ictus o di diabete di tipo 2. Ecco, in sintesi, le conclusioni di uno studio cinese pubblicato sull’American Journal of Clinical Nutrition e coordinato...
transparent

dic182013

Le noci proteggono da morte e malattie

Mangiando noci si muore meno? Sembra di sì, dalle conclusioni di uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine coordinato da Charles Fuchs , direttore della Gastroenterologia oncologica al Dana–Farber cancer institute di Boston. Una manciata...
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi