FREQUENZA DI OSPEDALIZZAZIONE

Paxlovid riduce del 79% il rischio di morte per Covid. Lo studio

ago292022

Paxlovid riduce del 79% il rischio di morte per Covid. Lo studio

Il farmaco antivirale Paxlovid sembra ridurre il rischio di morte per Covid-19 del 79% e diminuire i ricoveri del 73% nei pazienti di età pari o superiore a 65 anni. Questi i risultati principali di un nuovo studio pubblicato sul New England...
transparent
Covid-19, le statine abbassano il rischio di ospedalizzazione. L’ipotesi in uno studio

lug122022

Covid-19, le statine abbassano il rischio di ospedalizzazione. L’ipotesi in uno studio

I pazienti che assumono statine per prevenire le malattie cardiovascolari potrebbero avere un rischio inferiore di ospedalizzazione per Covid-19 rispetto agli individui che non assumono questi farmaci. Lo suggerisce un nuovo ampio studio pubblicato ...
transparent
I nuovi ricoveri dopo COVID-19 non sono superiori a quelli che avvengono per altre patologie

mag182022

I nuovi ricoveri dopo COVID-19 non sono superiori a quelli che avvengono per altre patologie

Tra i pazienti dimessi dopo un ricovero per COVID-19, la morte o il ritorno in ospedale entro 30 giorni sono state situazioni comuni, tanto che hanno interessato circa l'11% di tali individui, secondo una nuova ricerca pubblicata su CMAJ. Tuttavia, questi...
transparent
Covid-19, il punto sul trattamento con ivermectina. Ecco i risultati su Jama

feb232022

Covid-19, il punto sul trattamento con ivermectina. Ecco i risultati su Jama

Il trattamento con ivermectina in pazienti ospedalizzati con COVID-19 non ha impedito la progressione verso una malattia più grave, questo secondo i risultati di uno studio clinico randomizzato pubblicato su Jama Internal Medicine. Lo studio è...
transparent
Covid-19, Fiaso: aumentano i ricoverati per altre patologie e positivi

feb92022

Covid-19, Fiaso: aumentano i ricoverati per altre patologie e positivi

Da un mese diminuiscono significativamente i pazienti ricoverati per Covid, che hanno cioè sviluppato la polmonite e sintomi respiratori. Ma c'è un elemento che va in controtendenza: crescono i ricoveri con Covid, ossia dei pazienti che...
transparent
Performance ospedaliere, Programma nazionale esiti 2019: migliorano le cure ma restano disuguaglianze

lug222020

Performance ospedaliere, Programma nazionale esiti 2019: migliorano le cure ma restano disuguaglianze

La qualità dell'assistenza sanitaria recupera terreno in alcune aree meno virtuose, ma le disuguaglianze tra le diverse aree geografiche sono ancora la prima debolezza del Servizio sanitario nazionale. È quanto emerge dai risultati del Programma...
transparent

gen242019

Ricoveri impropri, numeri alti per gli under 18. Pediatri sotto accusa

Pediatri lombardi e pugliesi più "colabrodo" degli altri? La domanda sorge osservando il rapporto sui dati del monitoraggio dei livelli essenziali di assistenza 2016 reso noto dal ministero della Salute, che comprende - tra i tanti argomenti -...
transparent

feb282017

Insufficienza surrenalica e rischio di ospedalizzazione

I pazienti con insufficienza surrenalica primaria (PAI) o secondaria a patologia ipofisaria (PIT) e i pazienti con iperplasia surrenalica congenita (CAH) presentano una ridotta aspettativa di vita (3.2-11.2 anni), le cui cause rimangono sconosciute. «Per...
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi