gen312012
Con una comunicazione diretta agli operatori sanitari, l'Agenzia italiana del farmaco ha diffuso importanti informazioni relative al rischio di fratture atipiche del femore associate all’uso dei bisfosfonati

set292011
Il prolasso degli organi pelvici (Pop) moderato/severo viene ora identificato come fattore di rischio per fratture di femore nelle donne in post-menopausa. Il rettocele moderato/severo comporta un rischio addizionale di fratture vertebrali e dell'avambraccio...

set62011
Nei pazienti anziani con frattura del femore, ritardare l’intervento chirurgico determina morbilità e mortalità maggiori. Questi aumenti sono in gran parte spiegati da ragioni mediche all’origine del ritardo. Questa la conclusione di uno studio prospettico...

lug272011
Una metanalisi condotta su dati di singoli pazienti tratti da due trial in cieco, rafforzata da analisi per sottogruppi, non è riuscita a dimostrare un vantaggio della vertebroplastica percutanea contro una procedura placebo nei pazienti con recente esordio...

giu242011
L'efficacia della calcitonina è dimostrata nella gestione del mal di schiena acuto associato a fratture osteoporotiche vertebrali da compressione (Ovcf) recenti, ma non esistono prove convincenti che ne supportino l'uso nel dolore cronico associato...

giu172011
L'uso a lungo termine di bisfosfonati, la classe di farmaci più utilizzata per contrastare l’osteoporosi, sembra associato a fratture atipiche di femore, come emerge da recenti studi che hanno associato la somministrazione prolungata del farmaco a fratture...

giu152011
Da una meta-analisi effettuata su studi randomizzati, e non, scaturisce, in considerazione dei costi elevati della cifoplastica, una raccomandazione preferenziale per la vertebroplastica (Vp) sulla cifoplastica (Kp) nel trattamento delle fratture vertebrali...

giu132011
Un graduale aumento dell'apporto di calcio in una popolazione femminile, dai livelli meno elevati a quelli più alti, non si associa a un'ulteriore riduzione del rischio fratturativo o di osteoporosi. È quanto emerge da uno studio longitudinale e prospettico...

mar22011
Nei pazienti anziani l'impiego di inibitori della pompa protonica (Ppi) concomitante a quella di alendronato si associa a una perdita dose-dipendente della protezione esercitata dal bisfosfonato contro la frattura di femore. Pur trattandosi di uno studio...

nov52010
Losteoporosi e le fratture che ne conseguono rapresentano un rilevante problema nella gestione del paziente anziano, in quanto sono responsabili non solo di invalidità, ma anche di un eccesso di mortalità. Un notevole progresso nella...