giu162020
È di recente pubblicazione una meta-analisi che ha valutato, nei pazienti trattati con denosumab per osteoporosi , il rischio di infezioni in termini di Saei (Serious Adverse Events of Infections). «Il denosumab è un potente farmaco anti-riassorbitivo,...

apr92019
Sono circa 4,5 milioni gli italiani colpiti da osteoporosi, per i due terzi donne. La patologia è causa di 90mila fratture a carico del femore all'anno a danno degli over 50, mentre il 20% degli over 65 è interessato da fratture vertebrali....

ott202017
Dopo una frattura, quattro pazienti su cinque non sono sottoposti a terapia per evitarne una seconda, né ad accertamenti per verificarne le cause: in occasione della Giornata Mondiale dell'Osteoporosi del 20 ottobre, l'appello della Società...

ott92015
Dalla Food and Drug Administration (FDA) viene rinforzata l'avvertenza sull'aumento di rischio fratturativo in corso di terapia con canagliflozin (inibitore del cotrasportatore glucosio-sodio, SGLT2), già riportato sulla scheda tecnica del farmaco...

set172015
La canagliflozina, un farmaco utilizzato per il trattamento del diabete tipo 2 e commercializzato con il nome di Invokana e Invokamet, aumenta il rischio di frattura ossea e riduce la densità minerale ossea, secondo un avviso appena pubblicato...

mar252015
La celiachia si associa a una prevalenza e a un'incidenza lievemente più elevate di fratture ossee, sia complessivamente sia con specifico riferimento a quelle femorali. È quanto emerge da una recente meta-analisi che ha voluto portare chiarezza...

gen292015
Nelle donne in post-menopausa l'aumento e la perdita di peso si associano a una maggiore incidenza di fratture, ma in differenti siti anatomici. Ecco in sintesi i risultati di uno studio pubblicato sul British medical journal, che contrastano con la convinzione...

gen92015
La presenza in menopausa di sudorazione notturna e vampate di calore si associa a una minore densità minerale ossea e ad alti tassi di frattura dell'anca rispetto alle donne asintomatiche, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Endocrinology...

giu262014
Secondo uno studio pubblicato su Jama, tra gli oltre 56.000 adulti sottoposti a chirurgia dell’anca tra il 2004 e il 2011 l'uso dell’anestesia regionale rispetto a quella generale non riduce il rischio di morte a 30 giorni, e abbrevia di poco la degenza...

giu102014
Negli ultrasessantacinquenni l’aggiunta giornaliera di calcio e vitamina D, ma non di quest’ultima da sola, offre protezione contro il rischio di fratture, secondo l’ultima revisione della Cochrane Library. Anca, polso o colonna sono le fratture più frequenti...